Il messaggio evangelico è mafioso, patriarcale e imperialista: ci vuole l’Internazionale socialista

Nonostante ci trovi anche alcune cose che mi piacciono, per quello che ne è arrivato a me dopo aver letto il solo vangelo secondo Matteo e qualche stralcio degli altri (che comunque sono letture che sono contento di aver fatto), trovo che il messaggio evangelico nel suo insieme sia del tutto antirivoluzionario, perché i vangeli “canonici” subordinano il “grande cambiamento”, il cambiamento rivoluzionario, al ritorno, “alla fine dei tempi”, di dio e di chi quel messaggio avrebbe espresso per conto suo siccome figlio suo, Gesù, compresi i tanti precetti al subire sempre le prepotenze.

Riassumendolo, quel messaggio è: “voi in vita dovete subire sempre le angherie degli egoisti e dei prepotenti, se volete meritare una condizione migliore dopo la morte e dopo l’apocalisse violentissima che solo io e il mì babbo, iddio, possiamo agire, e che agiremo a un certo punto (e poi di nuovo dovremo agire un’ultima volta dopo mille anni di regno comunque migliore), per mandare gli egoisti e i prepotenti all’inferno per sempre e perché voi possiate poi vivere per sempre in paradiso, al sicuro sotto la nostra protezione, in quella condizione migliore che solo subendo sempre, per parte vostra, le loro angherie in vita, potrete meritare; e quella condizione migliore sarà la totale sottomissione a noi e la beata contemplazione del nostro potere, che allora sarà assoluto ed eterno”.

Riassumendolo ulteriormente è: “continuate a subire e subite sempre dagli egoisti e dai prepotenti, perché solo questo vi renderà meritori della nostra benevolenza e della nostra protezione quando noi, che siamo gli unici che possono farlo, li sbaraglieremo una prima e una seconda volta e così conquisteremo il potere assoluto ed eterno”. Insomma, pur assomigliandoci tantissimo, è una logica peggio che mafiosa, e totalmente patriarcale, e totalmente imperialista, che non ha niente a che vedere con quella con l’anarchia, almeno per come la penso io.

Non m’illudo potrà mai esserci pace e uguaglianza e libertà perfette, nemmeno dopo quell’Internazionale che dovremmo fare per salvare noi e le generazioni future della nostra e di tante altre specie dai dolori dell’estinzione o di una decimazione di entità mai vista prima, ma penso sarebbe, dopo un po’ di assestamento… abbastanza buona :)

Citazioni da «La vita inaspettata» di Telmo Pievani, e una piccola critica

Da La vita inaspettata,
di Telmo Pievani


Oggi su quegli altri quattro quinti della storia della vita sappiamo molto di più. Ma il messaggio che ci restituisce il tempo profondo è spiazzante, perché scopriamo anzitutto che l’evoluzione nelle sue prime fasi ha probabilmente preferito molto più l’associazione della competizione.

Continua a leggere Citazioni da «La vita inaspettata» di Telmo Pievani, e una piccola critica

The necessary socialist International

[Last edited on Monday, 6 October 2025]

Like Pëtr Kropotkin, Errico Malatesta, Emma Goldman and so many other anarchists, i think we need to take the means of production and the cultivated lands, in order to finally end it with this domination of exploitation, violence and death that patriarcapitalism is, and to save ourselves, our children and the future generations, because in addition to the usual exploitation and violence there’s the huge ecological problem, one of the most problematic elements of which is the average temperature of the world rising, while greenhouse gas emissions continue to increase, mainly driven by energy production and consumption for which current “green technologies” are just greenwashing, and despite the many decades of peaceful pressures on governments and companies that we acted in every sauce from below, obtaining nothing at all; and climate change is only one of the six of nine planetary boundaries we are far beyond.

A “forced-by-nature-degrowth” would happen when it would be too late for our species and so many others to not extinguish and, at the same time, “degrowth-by-our-will” is impossible as well: it’s impossible that the people in the US, in Europe, in China, in Russia, in all these “developed” countries, and particularly the upper classes, who are by far the greatest GHG emitters, will “degrow” in numbers high enough and in times short enough to get our species out of the very sorrowful extinction by famine, thirst, warfare and pandemics that we are already living today in many territories. This is why i think there’s no alternative to taking the lands, to cultivate them without polluting, to take and close the industrial “meat factories”, to take the means of production and turn off all the polluting ones.

Agricolture today produces the second most important part of greenhouse gases, but it is possible to cultivate without resorting to fossil fuels burning, that today is mostly used to produce synthetic nitrogen, by practicing agroforestry and permaculture, that are more productive than industrial agricolture and don’t pollute, and we could also help ourselves with the most advanced fungal solutions, so it would be possible to start anew everywhere, on the model of Kurdish democratic confederalism and Murray Bookchin’s libertarian municipalism, as a world of small communities, that in the cities would be municipalities, and in smaller towns the town itself, where decisions would be taken and current rules would be abrogated or redefined and refined in assemblies that would be open to all and where everyone would have the same decisional power, with the municipalities commercially relating with each other by public assemblies as well – because it should be clear by now, also due to the historical experiences of “real communisms,” with their marxist nonsense of the “dictatorship of the proletariat,” which produced some of the worst nefariousness in history, that social justice and good levels of social equality require to be backed by the constant possibility of open and public verbal confrontation about what to do with common goods and common spaces, and about which rules to give ourselves.

This kind of social organization has precedents in history, and today it would be easier to achieve, in a social context where love would finally be free from sexual paranoia such as misogyny, homophobia and transphobia, which originated from the superstitious approach to our somewhat innate competitiveness and the aggressiveness that stems from it, with free and global access for all to lay, egalitarian education and knowledge of horrors of the past, with the abolition of licenses and patents, and with the possibility for all to sublimate our competitiveness and lash out the aggressiveness that stems from it in the many harmless or mostly harmless ways that this can be done, for example through frugal sports, old and new arts, including immersive video games, and so on.

Yet time is crucial, and it’s running out not least with respect to the risk of extinction by ecological issues (climate change, loss of biodiversity, ocean acidification and so on), but especially with respect to the increasing probability that this umpteenth crisis of capitalism will end up again in an unfolded third world war, that would be an acceleration towards the extinction of our species and so many others, through the spread of worse and worse nationalisms and the already ongoing wars, that are still mainly driven by nationalist conflicting wills to hoard raw materials that we should hugely reduce our use of, such as fossil fuels and so many others.

This crisis of capitalism that we are living today is not only the umpteenth of a series of crises that have been increasingly damaging, but it’s also unprecedented, with its enormous ecological implications that are now, already tragic, with the amount of death and pain they have already caused and are causing now in the world, that would just get more and more tragic and painful for everyone with the worsening of the already and since long ongoing crisis in the ability of the living to reproduce even in order to feed us, and with the worsening of water scarcity and drought that is already ongoing, and with so many other problems that patriarcapitalism has caused and is causing and that would certainly form a whole which, as if one or a few of its parts wasn’t enough, would be fatal for our species and so many others – unless we actually organize and do the socialist International we need to do, quickly, to transform what otherwise would certainly be a bitter and painful end for most or all of us into the foundation and the beginning of a new and much more peaceful, just and happy world for all to live in. Because that which is holy and sacred is not much our individual lives, but life itself, that just can’t be stopped, and in order to be an healthy, and lasting, and maybe even everlasting part of it, and in order to most peacefully live our individual lives in it, we still have to understand that it is the only “god”, and we still have the most of an infinity to learn from it. :-)

Finally: although it would still require being armed, if we managed to be many enough to take the means of production and the cultivated lands in our rich countries and everywhere, maybe not even a single drop of blood, neither ours nor of our adversaries and enemies, would be shed.

Un po’ di libero arbitrio

Da Sulla materia della mente,
di Gerald M. Edelman

Capitolo 16
Memoria e anima individuale:
contro il riduzionismo sciocco

La scienza non può spiegare il mistero ultimo della Natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte del mistero che tentiamo di spiegare.

Max Planck

Se dovessi vivere di nuovo, mi piacerebbe vivere sopra un negozio di specialità gastronomiche.

Woody Allen

Dall’ultimo quarto del diciassettesimo secolo fino all’ultimo decennio del secolo successivo, un’esplosione di creatività chiamata Illuminismo trasformò la storia delle idee. Molte opinioni e molte concezioni fiorirono, ma al centro dell’interesse generale si trovavano soprattutto la ragione, la scienza, la libertà e l’individualità dell’uomo. La scienza che ne costituiva il fondamento era la fisica, il sistema di Newton, e la concezione filosofica della società era, in larga misura, quella di Locke. Tuttavia le idee di causalità e determinismo, assieme alla visione meccanicistica della scienza, minarono alla base le speranze in una teoria dell’azione umana basata sulla libertà. Se siamo determinati da forze naturali — da meccanismi — è difficile immaginare che un individuo libero possa compiere scelte di ordine morale. Inoltre, benché l’Illuminismo fosse molto attento al ruolo della ragione e della cultura in tali scelte, non espresse alcun concetto generale riguardo alla profonda influenza esercitata dalle forze inconsce e dalle emozioni sulla mente di ogni essere umano (compresi quelli «dotati di ragione», e cioè le persone «colte»).

Quali che fossero le forme assunte nei vari periodi e nei vari luoghi, l’Illuminismo fu prevalentemente una concezione laica, che forgiò molte delle idee a fondamento della democrazia moderna. Esso, però, è finito, pur lasciandoci una eredità preziosa. Quelle idee subirono un primo, fiero colpo con gli attacchi che Hume rivolse sia al razionalismo sia alla concezione che associava il progresso umano alle scienze naturali. La principale carenza dell’Illuminismo fu l’incapacità di formulare una adeguata descrizione scientifica dell’individuo che si potesse affiancare alla descrizione dell’universo come macchina. Nell’ambito sociale, invece, il fallimento fu l’incapacità di andare oltre il concetto di una società composta di individui egoisti, votati al successo nel campo degli affari, con una visione superficiale dell’«umanesimo». Gli illuministi tentarono, sì, di offrire una prospettiva più ispirata, ma la loro scienza era una fisica meccanicistica, sprovvista di un corpo di dati e di idee che consentisse di collegare il mondo, la mente e la società secondo i criteri della ragione scientifica cui aspiravano. A dispetto di fallimenti e contraddizioni, tuttavia, l’Illuminismo ci ha lasciato grandi speranze riguardo al posto dell’individuo nella società.

Continua a leggere Un po’ di libero arbitrio