Vai al contenuto
Corazòn anarcomunista

bu

un blog

Cerca

Post

  • È chevenerdì 2 Maggio 2025
  • «It’s revolution or death»: Part 1 and Part 2 transcriptionsdomenica 16 Marzo 2025
  • Citazioni da «La vita inaspettata» di Telmo Pievani, e una piccola criticagiovedì 20 Febbraio 2025
  • L’ultimo capitolo di “L’alba di tutto” di Graeber e Wengrowlunedì 24 Giugno 2024
  • Le specie non sono realilunedì 24 Giugno 2024
  • Come fecero le forme di organizzazione verticistiche a vedere la luce?martedì 28 Maggio 2024
  • The main reasons why i think Mastodon is probably the worst alternative to centralized, commercial socials [with Italian version]domenica 11 Febbraio 2024
  • The shadow walks behind yousabato 27 Gennaio 2024
  • The necessary socialist Internationalmartedì 9 Gennaio 2024
  • The problem with libertarian and egalitarian education at the present timesabato 6 Gennaio 2024
  • The Christ: Jesus’ twingiovedì 4 Gennaio 2024
  • “The dawn of everything”, the “always turn the other cheek” Christian commandment, the Anarchic International and immersive fictionvenerdì 22 Dicembre 2023
  • Reasons why Meta joining the Fediverse is very bad, how to mitigate the damage, and an idea to save the Fediverse as a new and safer web spacelunedì 18 Dicembre 2023
  • Lasciarsi attaccare per poter poi dire “Ha cominciato lui!”mercoledì 6 Dicembre 2023
  • El gato de Schrödingergiovedì 9 Novembre 2023
  • Michael Pollan su Timothy Learymartedì 24 Ottobre 2023
  • Genetica, epigenetica e concezione anarchica del viventelunedì 2 Ottobre 2023
  • Chi​dove​quando​come​cosa​perchémercoledì 27 Settembre 2023
  • Skinamarinkvenerdì 1 Settembre 2023
  • From “Entangled life”domenica 30 Luglio 2023
  • La “Nota dell’Autore”, Philip K. Dick, alla fine di “Un oscuro scrutare”giovedì 8 Giugno 2023
  • Azoto di sintesidomenica 8 Gennaio 2023
  • End-to-end encryption and the webmartedì 15 Novembre 2022
  • Un po’ di libero arbitriolunedì 10 Ottobre 2022
  • Darwinismo e anarchiagiovedì 10 Marzo 2022
  • L’ultimo capitolo di “La penultima verità”domenica 27 Febbraio 2022
  • Progetto di opere future (P.P. Pasolini)domenica 27 Febbraio 2022
  • Artaud a casodomenica 13 Febbraio 2022
  • Services offering end-to-end encryption through web sites can’t be trustedmartedì 8 Febbraio 2022
  • NetworkManager: come cambiare i DNSsabato 20 Novembre 2021
  • Il demone di Maxwellvenerdì 12 Novembre 2021
  • Cani e gatti sciolti, il mio ricordo di Genova G8 2001mercoledì 21 Luglio 2021
  • Paesaggi di fitnessmartedì 29 Giugno 2021
  • Gesù e megiovedì 10 Giugno 2021
  • Malatesta sulla strage del Diana (oggi, cento anni fa) e la violenzamartedì 23 Marzo 2021
  • La rivoluzione messa ai votimartedì 9 Febbraio 2021
  • Forme estreme di violenza simbolicagiovedì 24 Settembre 2020
  • Un’utopia realizzabile e credibilegiovedì 10 Settembre 2020
  • L’amore è uno stregone, un fuoco isterico, magnificodomenica 30 Agosto 2020
  • Una cosmoAgonia e due cosmogonielunedì 24 Agosto 2020
  • Mucche e porcelli felicivenerdì 14 Agosto 2020
  • La sperimentazione con psilocibina nel trattamento della depressionevenerdì 24 Luglio 2020
  • Entropizzarsi un po’mercoledì 22 Luglio 2020
  • Quel brutale finalmente!mercoledì 27 Maggio 2020
  • La competizione fra gli uomini (K. Lorenz)mercoledì 29 Gennaio 2020
  • Altre citazioni da “Il manicomio chimico”giovedì 31 Ottobre 2019
  • Il manicomio chimicomartedì 29 Ottobre 2019
  • Canesabato 12 Ottobre 2019
  • Figuratisabato 12 Ottobre 2019
  • Difficilegiovedì 8 Agosto 2019
  • Da «LSD. Il mio bambino difficile», di Albert Hofmannmercoledì 13 Marzo 2019
  • Da «Negoziare con il male», di Piero Coppolunedì 4 Marzo 2019
  • Il sangue e il poterevenerdì 1 Marzo 2019
  • Da «Gli otto peccati capitali della nostra civiltà», di Konrad Lorenzvenerdì 1 Marzo 2019
  • La nascita del capitalismo – The birth of capitalismmartedì 15 Gennaio 2019

Archivio

  • 2025 (3)
  • 2024 (8)
  • 2023 (11)
  • 2022 (7)
  • 2021 (7)
  • 2020 (9)
  • 2019 (10)

Categorie

  • Antropologia (3)
  • Biologia (16)
  • Caos/ordine (13)
  • Caprə espiatorə (5)
  • Censura (4)
  • Cinema (1)
  • Citazioni (27)
  • Commenti (3)
  • Competitività/cooperazione (14)
  • Ecologia (12)
  • Evoluzione (2)
  • Fediverso (4)
  • Fiction (8)
  • Filosofia (7)
  • Guerre (7)
  • Lavoro (7)
  • Libero arbitrio (3)
  • L’Internazionale (14)
  • Me (5)
  • Musica (2)
  • Poesia (1)
  • Privacy (6)
  • Psicocose (19)
  • Religione (9)
  • Salute (13)
  • Scienze (14)
  • Senza categoria (2)
  • Smanett (6)
  • Sogni (1)
  • Storia (15)

Nuvola di tag

ActivityPub (2) Anarchia (2) Cambiare DNS (1) Capitalism (3) Capitalismo (2) Competitività (2) Competizione (2) Depressione (2) End-to-end encryption (2) Entropia (2) Errico Malatesta (3) Facebook (2) Federation (4) Federazione (3) Fediverse (3) Fediverso (3) Future (3) Futuro (2) Il manicomio chimico (2) Il quark e il giaguaro (2) Instagram (2) Internazionale (2) Internet (3) Jean-Jacques Kupiec (2) Konrad Lorenz (2) La strage del Diana (2) LSD (3) Mastodon (3) Matrix (1) Mazurka Blu (2) Meta (2) Murray Gell-Mann (2) Occupazione delle fabbriche (2) Ordine (2) Petrolio (3) Piero Cipriano (2) Potere (3) Psichedelici (3) Psicoanalisi (2) Psicofarmaci (2) Rivoluzione (6) Threads (2) threads.net (2) Vincenzo Mantovani (2) Web (5)

Segui

Segui i post tramite feed RSS [?]

Da altre parti in rete

  • Su Mastodon
  • ...
  • Su Pixelfed

Alcuni siti che curo

  • Istituto Ernesto de Martino
  • mastodon.help

Copyleft

Tutti i contenuti originali di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0; per qualsiasi uso non contemplato dalla stessa, per favore, contattami.
All original content on this site is released under the Creative Commons BY-NC-SA 4.0 license; for any use not contemplated by the license, please contact me.

Tag: Aggressività

Un’utopia realizzabile e credibile

Secondo me un’utopia realizzabile e credibile sarebbe un’utopia in cui si immaginassero e delineassero modalità di espressione innocua della competitività (e quindi rivalità e aggressività) innata dell’umano.

Scritto il giovedì 10 Settembre 2020venerdì 4 Novembre 2022Categorie Commenti, L’InternazionaleTag Aggressività, Competitività, Rivalità, UtopiaLascia un commento su Un’utopia realizzabile e credibile
Privacy policy Proudly powered by R*