The necessary anarcho-communist International

[Last edited on Saturday, 27 January 2024]

TL;DR (AKA: an abstract)

It is necessary now more than ever before in history to take the means of production and the cultivated lands in the context of an anarcho-communist International, like Pëtr Kropotkin, Errico Malatesta, Emma Goldman and so many other anarchists advocated and fought to make happen, because today we not only need to finally end it with the domination of exploitation, violence and death that patriarcapitalism is in the whole world, and with any other domination of man on man and of man on the other species, but we also need to save ourselves, our children and the future generations of our species, and so many others, from the decimation or, more probably, the extinction that otherwise would happen in some decades, or even before, by spreading and growing wars and by ecosystemic catastrophes like the escalating reduction of biodiversity, the escalating frequency of pandemics, and global warming driven disasters like the droughts, floods, fires, hurricanes, sea level rise, unlivable temperatures in the summer, and more and more cold winters, which are already happening and causing so much pain and death everywhere, but especially in areas of the planet that have less temperate climate conditions than ours, less financial and material resources to mitigate the effects of these disasters, and, in many cases, even more pollution than our countries.

Moreover: tomorrow it would be much easier than ever before to make a global, federated community of many little communities that would self-manage themselves with open-to-all, consensus driven assemblies (i.e. real, direct democracy, that is a necessary condition for achieving and maintaining good or very good levels of equality and social justice, along with periodic redistribution of wealth accumulation, to be culturally ritualized in the context of festivities), because when the huge advancements in technology that humanity has done since the ancient times when big self-managing communities existed before, particularly those in the many-to-many communications and in the increasingly immersive fiction production and fruition fields, would grant paritary confrontation and creative sublimation and cathartic release of our dark sides (competitiveness, aggressiveness, and so on) to all, when they actually were, hardware and software, in the hands of everybody.

Also: the anarcho-communist International could and would much better start from rich countries, where conscience of the huge inequalities of patriarcapitalism is more widespread and material and cultural conditions are still better than in those many countries where the vast majority of the people of the world lives: by putting an end to the domination of the masters and rulers in our countries we would directly and greatly alleviate the near-slavery conditions of  the populations of the poorest countries, where the local rulers and masters would then no longer receive the more or less overt or covert support and the weapons they receive today from our governments and masters, who are interested only in securing for themselves the possibility to obtain at very low prices the raw materials to be used in the production of tools which are so often overpowered, or even useless or damaging, and also designed, with planned obsolescence, to last much shorter than they could.

Finally: although it would still require being armed, if we managed to be many enough to take the means of production and the cultivated lands in our rich countries, maybe not even a single drop of blood, neither ours nor of our adversaries, would be shed; but time is running fast and it’s very improbable that we will be that many soon enough, so, and in any case, we’d better start or continue with more conviction to organize ourselves secretly, in groups, on an operational level, while continuing to spread our knowledge and ideas publicly.

Like Pëtr Kropotkin, Errico Malatesta, Emma Goldman and so many other anarchists said, we have to take the means of production and the cultivated lands in order to finally end it with this domination of exploitation, violence and death that patriarcapitalism is, and with every other domination and exploitation and violence; and, nowadays, also to save ourselves, our children and the future generations: because in addition to the “usual” exploitation and violence, there’s the immense ecological problem of the average temperature of the world rising, that no one “from above” has even put a curb on (globally, greenhouse gas emissions continue to increase, instead of decreasing), despite more than two decades of peaceful pressures which we acted in every sauce from below; and there is covid with its variants, this never-ending tragic affair which is predominantly and by far yet another consequence of the material and cultural misery that patriarcapitalism produces, also in its state version (see [1], [2], and [3], or just mind that if it was not because of these miseries, in that Chinese market people would not have sold animals at the risk of causing that virus to jump to humans), and to date has already painfully killed almost 7 million persons worldwide, and would otherwise continue; because yes, the anti-covid vaccines which are currently disposable in the richest countries do work: they are statistically very effective in preserving from getting ill those who accept to get vaccinated, although they provide a rather brief cover; but, despite the fact their development was financed to a great extent by rich states with money from tax payers, these same states buy them at a price per dose that is up to 24 times its cost of production, while the states where the large majority of the people of the world lives can’t afford to buy them and the bosses of pharmaceutical multinationals producing them don’t remise, not even temporarily, to the related patents, and don’t publish the know-how that’s necessary to build the machines to produce them, nor are they disposable to help in building these machines and to train the people who could use them within less rich and poor countries; thus, covid and its variants would otherwise continue spreading, and new viruses would otherwise born and spread – see [1], [2], and [3] again – even in rich countries: viruses, in fact, know no borders, as covid and its variants proved.

These are some of the reasons why we need to take the industrial infrastructures and turn off those that produce the bulk of the global warming that threatens to drive us to extinction, and why we need to take and close the industrial “meat factories”, and why we need to take the cultivated lands, whose cultivation today produces the second most important part of the greenhouse effect, to cultivate them without resorting to fossil fuels burning,  which today is mostly used to produce synthetic nitrogen, letting instead work the good old little mushrooms that have taken billions of years to learn how to make nitrogen for good and without polluting, in synergy with the roots of the plants, and thus also letting the lands rest by turning the cultivated plants from year to year, etc., and soon build lots of wind, photovoltaic and photothermal, hydroelectric infrastructures, and produce the necessary batteries without polluting and exploiting people, and start anew everywhere as a world of small federated communities, more or less on the model of Kurdish democratic confederalism, which in the cities could be neighborhoods, and in smaller towns the town itself, where decisions and rules will be defined and refined in assemblies that will be open to all, and which will commercially relate one another by public assemblies as well, through the internet, basing their commercial relations on the answer to the question “which is the closest among other communities that can exchange that resource or that product or that service?”, that will be publicly available information, and socializing through the internet the knowledge they will develop so that, for example, with respect to viral pandemics – that would be then much more seldom anyway –, they would be globally stopped for real and also in a much shorter time; and because we should be clear, by now, also due to the historical experiences of “real communisms,” with their marxist nonsense of the “dictatorship of the proletariat,” which by the way has never been real and produced some of the worst nefariousness in history, that social justice and good levels of social equality require to be backed, along with periodic redistribution of wealth accumulation, that would be culturally ritualized and much more real than today in the context of festivities, by the constant possibility of openly and publicly, verbally confronting in open-to-all assemblies, in every community, about what to do with common goods and common spaces, and about which rules to give ourselves, as this happened already in history, and would happen much better tomorrow due to global free access for all to lay, egalitarian education and knowledge of horrors of the past, that would be widespread everywhere in the world also thanks to the technologies we have developed in the meantime, which should be common heritage of everybody, and due to the abolition of licenses, patents and trade or industrial secrets, and to the possibility that then everyone in the world would have to sublimate their “dark sides” in creativity and lash them out in almost or totally harmless ways, to an extent and with an immersivity that we, as a whole, never had before: the possibility for all to build fictional worlds, with or without fictional stories, using open hardware and software produced by the communities, and to virtually live some time there, and to play and fight and love and build there too, with or without other avatars of others’ selves. This is what arts have always been about, and tomorrow it would be just freely accessible for all, and it would be a great contribution to sublimation and catharsis of our “dark sides”, along with frugal sports and more usual arts and free, respectful love.

And we need to do the anarcho-communist International because it’s our interest not only to save ourselves and the future generations, but also to make the world a much better place for us and our children and everyone else.

There’s no alternative, and time is crucial at this historical stage, and it’s running out not least with respect to the risk of extinction by climate change, that otherwise would happen in this very century, but especially with respect to the increasingly less remote possibility that this umpteenth crisis “of capitalism” will end up again, through the spread of worse and worse nationalisms and wars in which access to those fossil fuels we should have stopped burning yesterday is still one of the main justifications, in an unfolded third world war with a decimation of the global population that would be much heavier than in the previous two (or perhaps, even in this case, with the total extinction of the human species, and so many others): because, in short, this crisis “of capitalism” that we are living today is not only the umpteenth of a series of crises which, on average, have been increasingly damaging, but it’s also totally unprecedented, with its enormous ecological implications which are now, already tragic, with the amount of death and pain they have already caused and are causing now in the world, and which will get much more tragic with the worsening of the already and since long ongoing crisis in the ability of the living to reproduce, even in order to feed us, and with the worsening of water scarcity and drought that is already ongoing, and with so many other problems that patriarcapitalism has caused and is causing, which will certainly worsen and will form a whole that, as if one or a few of its “pieces” wasn’t enough, will be totally fatal for our species and so many others, unless we actually organize and do the anarcho-communist International we need to do, quickly, to transform what otherwise would certainly be a bitter and very painful end for most or all of us, into the foundation and the beginning of a new and much more peaceful, and much more just, and much more happy world for all to live in, and, quite soon, also out of, when anyone who will so desire will have the ability to peacefully live with anyone else, members of terrestrial and non terrestrial species as well, on other planets too, to bring life to those planets were life is not already present and to protect it on those where it is. Because that which is holy and sacred is not much our individual lives, but life itself, that just can’t be stopped, and in order to be a living and healthy part of it, and to peacefully live our individual lives in it, we still have to understand that it is the only “god”, and we have so much more to learn from and about it.

The anarcho-communist International could and would much better start from rich countries, where conscience of the huge inequalities of patriarcapitalism is more widespread and material and cultural conditions are still better than in those many countries where the vast majority of the people of the world lives: by putting an end to the domination of the masters and rulers in our countries we would directly and greatly alleviate the near-slavery conditions of  the populations of the poorest countries, where the local rulers and masters would then no longer receive the more or less overt or covert support and the weapons they receive today from our governments and masters, who are interested only in securing for themselves the possibility to obtain at very low prices the raw materials to be used in the production of tools which are so often overpowered, or even useless or damaging, and also designed, with planned obsolescence, to last much shorter than they could.

Finally: although it would still require being armed, if we managed to be many enough to take the means of production and the cultivated lands in our rich countries, maybe not even a single drop of blood, neither ours nor of our adversaries, would be shed; but time is running fast and it’s very improbable that we will be that many soon enough, so, and in any case, we’d better start or continue with more conviction to organize ourselves secretly, in groups, on an operational level, while continuing to spread our knowledge and ideas publicly.

The problem with libertarian and egalitarian education at the present time

The problem with libertarian and egalitarian education, at the present time, is that the more we adopt an education in which rules are established with children, as they begin to understand the language, and always remain open to being improved and modified, which is necessary and foundational for a wider education to sharing, the more likely it is that children, once they become adults, will have difficulty adjusting to this ultra-hierarchical present, in which social justice is only a verbal expression with such a small correspondence to reality, and that is currently decimating and would possibly extinguish our species and so many others.

But i think it would be worth it all the same, if we made children aware early enough that, at the present time, the adult world is mostly like that; and, above all, if we organized ourselves, for this and so many other reasons, for the necessary anarcho-communist International.

The Christ: Jesus’ twin

I think it’s probable that “the Christ” was the unknown twin brother of Jesus, and that he was kept imprisoned in Mary’s and Joseph’s poor home basement since not long after he and his brother Jesus were born, as per this previously stipulated contract between “the Magi”, which were actually some guys working for the early and then unknown Catholic Church, and Mary and Joseph themselves, until they pulled him out all of a sudden to let the romans put him on the cross and kill him instead of Jesus, to stage Jesus’ death, and then his resurrection.

Before that, Jesus, who was educated mostly by “the Magi”, and agreed to their contract and their plan very early in his life, also because Mary and Joseph made that contract before he and his brother were assigned to them by “the Magi” themselves, was mainly reciting “in sunlight”, with the oppressed, a plot and precepts which was written by “the Magi”, who based them on many more, selected madmen’s and “saints’” beliefs and, to some extent, even on his brother’s obviously growing madness, although it was probably mostly driven, in its development, and particularly in “the Christ’s” increasingly sincere conviction of being the son of “God”, by “the Magi” themselves, who were visiting him periodically in the basement.

After his brother died as one more poor christ on the cross in his stead, Jesus acted for the oppressed that last touching “bye, see you at the end of the world” scene that “the Magi” had written for him, and then he, Mary and Joseph got the big money that “the Magi” promised to them, and a permanent vacation far away from those territories, in exchange for their good services to the early Catholic Church, that was already planning to gain complete hegemony over the whole world.

The only christ i like is the one my father, who died in 2009, imagined and sang in 1979 and still tells in his Il sogno and Il cristè songs, which are as one song. You can read its lyrics in the video description, both in the italian original and in the translation i’ve done.

Azoto di sintesi

Da Il dilemma dell’onnivoro, di Michael Pollan

La scoperta dell’azoto di sintesi ha rivoluzionato molte cose: non solo nella coltivazione del mais, non solo nella catena alimentare, ma nel modo stesso in cui si svolge la vita sulla terra. L’azoto è fondamentale nei cicli biologici, perché è il mattone con cui in natura si costruiscono aminoacidi, proteine e acidi nucleici: l’informazione genetica che dirige e fa replicare i viventi è scritta con questo elemento (ecco perché si dice che l’azoto rappresenta la qualità della vita e il carbonio la quantità). Ma le riserve di azoto disponibili sul nostro pianeta sono limitate. Anche se costituisce circa l’ottanta per cento dell’atmosfera, l’azoto allo stato naturale si trova in forma di molecola inerte, costituita da due atomi strettamente legati tra loro, e dunque inutilizzabile. Nelle parole del celebre chimico ottocentesco Justus von Liebig, l’azoto atmosferico è «indifferente a tutte le altre sostanze». Per essere di una qualche utilità a piante e animali, questi atomi egocentrici devono essere separati e uniti all’idrogeno, in modo da poter formare molecole sfruttabili dagli esseri viventi: in chimica, questo processo si definisce «fissazione». Fino al 1909, quando Fritz Haber, un chimico tedesco di origine ebraica, scoprì il trucco giusto, tutto l’azoto sfruttabile sulla terra era stato sicuramente fissato da certi batteri che vivono sulle radici delle leguminose (come ad esempio i piselli, l’erba medica o la soia), o più raramente da un fulmine, la cui corrente è in grado di spezzare gli atomi di azoto nell’aria, facendoli ricadere al suolo come una fertile pioggia.

«Non c’è modo di far crescere piante o uomini senza azoto» scrive il geografo Vaclav Smil nella sua affascinante biografia di Fritz Haber (intitolata Enriching the Earth). Prima del 1909, la quantità totale di vita che la terra poteva sostenere – ossia l’estensione delle aree coltivate e il numero di esseri umani – era limitata dalla quantità di azoto fissata dai batteri e dai fulmini. All’inizio del Novecento, in Europa ci si accorse che se non si fosse aumentata la disponibilità di questo elemento la crescita della popolazione umana avrebbe presto subìto una dolorosa battuta d’arresto. Qualche decennio dopo la Cina arrivò alle stesse conclusioni, ed è probabilmente per questo motivo che decise di aprirsi all’Occidente: dopo il primo viaggio di Nixon nel 1972, il governo cinese commissionò subito alle ditte americane l’apertura di tredici colossali fabbriche di fertilizzanti, senza le quali, forse, il paese si sarebbe ridotto alla fame.

Ecco perché Smil potrebbe non essere così lontano dal vero quando afferma che l’invenzione più importante del ventesimo secolo è stata il processo Haber-Bosch (Carl Bosch ebbe il merito di rendere sfruttabile commercialmente l’idea di Haber). Secondo le sue stime, senza l’invenzione del chimico tedesco due abitanti del pianeta su cinque non sarebbero vivi, oggi. È possibile, dice Smil, immaginare la terra senza computer, o energia elettrica, ma senza i concimi di sintesi miliardi di individui non sarebbero neppure venuti al mondo. Anche se, come suggeriscono questi numeri, quando Haber ci ha dato il potere di fissare l’azoto abbiamo forse stretto con la natura un patto faustiano.

Continua a leggere Azoto di sintesi

Mucche e porcelli felici

Da Il dilemma dell’onnivoro,
di Michael Pollan

Da un punto di vista biologico, coltivare è sempre stato un processo di conversione della luce solare in una fonte alimentare; oggi è diventato in misura significativa un processo di trasformazione dei combustibili fossili in cibo. Ecco perché la terra della contea di Greene, che prima si copriva periodicamente di verde, è sempre nera: gli agricoltori si comprano la fertilità sintetica in negozio e non hanno più bisogno di tenere i campi coltivati con altre specie che catturino l’energia solare per tutto l’anno; è come se si fossero attaccati a una nuova presa di corrente. Se sommiamo il gas naturale presente nel concime, il combustibile utilizzato nella fabbricazione dei pesticidi, quello necessario per i trattori, per il raccolto, l’essiccazione e il trasporto, troviamo che un quintale di mais prodotto con metodi industriali consuma l’equivalente di 4-4,5 litri di petrolio, ovvero 470 litri all’ettaro (certe stime portano a valori molto più alti). Detto in altro modo, per produrre una caloria alimentare ci vuole più di una caloria di combustibili fossili.


Accanto a me 534 [un manzo] stava abbassando il testone, tuffandolo nel fiume di mangime fresco. Che assurdità, pensavo: siamo qui immersi nel letame, con una bella vista su una pozza marrone, in questo posto dimenticato da dio, nel mezzo del nulla in Kansas. Dimenticato, forse, ma non separato, come ho capito pensando ai molti altri luoghi connessi in qualche modo a questo sito dal fiume di mais industriale. Ho risalito il flusso da questa mangiatoia fino al campo in cui è stato raccolto e mi sono ritrovato nel mezzo dei trecentoventimila chilometri quadrati di monocoltura, sotto una fitta pioggia di pesticidi e fertilizzanti. Continuando, potevo seguire l’azoto mentre scappava via da tutto quel concime chimico e finiva nel Golfo del Messico, aggiungendo il suo veleno a quello che ha già reso duecentomila chilometri quadrati di mare un deserto così povero di ossigeno che nulla tranne le alghe vi può sopravvivere. E ancora, a ritroso, guardavo il fertilizzante (e il carburante, e i pesticidi) servito per far crescere tutto quel mais tornare indietro da dove era venuto, dai giacimenti di petrolio del Golfo Persico.

Non sono così immaginifico da fissare il mio manzo e vederci un barile di petrolio. Eppure questo è oggi uno degli ingredienti principali nella produzione di carne, e il Golfo Persico è sicuramente un anello della catena alimentare che passa per questo feedlot (e per tutti gli altri). 534 ha iniziato il suo ciclo vitale come parte di una catena la cui fonte di energia primaria era il sole, che faceva crescere le piante di cui si nutriva con sua madre. Quando si è trasferito dal ranch all’allevamento intensivo, passando dall’erba al mais, è entrato in una catena industriale spinta dal combustibile fossile, e quindi difesa dal complesso militare (un altro costo di cui non si tiene mai conto): un quinto di tutto il petrolio consumato in America viene utilizzato per la produzione e il trasporto degli alimenti. Ritornato a casa, ho chiesto a un economista che si occupa in modo specifico di agricoltura se fosse possibile calcolare precisamente quanto combustibile sarebbe stato necessario per far crescere il mio manzo e portarlo fino al macello. Supponendo che 534 continui a mangiare dodici chili di mais al giorno e raggiunga i seicento chili di peso, consumerebbe l’equivalente di centotrenta litri di petrolio (quasi un barile).


Il modo più elementare per convertire l’energia solare in una forma utilizzabile dagli animali è sfruttare l’erba. Come dice Joel, «questi fili sono i nostri impianti fotovoltaici». E il modo più efficiente, anche se forse non il più semplice, per coltivare grandi quantità di questi pannelli solari è la gestione intensiva del pascolo, un metodo che come dice la parola stessa si basa più sulla strategia che sul capitale, o sull’energia fornita dall’esterno. Per iniziare basta qualche recinto elettrificato mobile, la voglia di lavorare ogni giorno per spostare gli animali su pascoli freschi e quel tipo di profonda conoscenza delle specie erbacee che Joel cercava di infondermi quel mattino di primavera, sdraiato a pancia in giù su un prato.

«La cosa più importante da sapere è che la crescita delle erbe segue una curva sigmoidale, cioè a “S”». Joel mi prese penna e taccuino e si mise a disegnare un grafico, copiato da uno di quelli contenuti nel libro di Voisin. «L’asse verticale rappresenta l’altezza della pianta, giusto? E quello orizzontale è il tempo, cioè i giorni trascorsi dall’ultima volta che un prato è stato brucato». Cominciò a tracciare una grande S partendo dall’origine degli assi, l’angolo in basso a sinistra. «Vedi, la crescita all’inizio è davvero lenta, ma dopo qualche giorno inizia ad accelerare, tanto che si parla di “crescita esplosiva”. Quando la pianta si è riavuta dai morsi degli animali, ha ricostruito le sue riserve e la massa delle radici, è pronta per ripartire. Però dopo un po’» e mi mostrò la curva che si appiattiva più o meno al quattordicesimo giorno «rallenta di nuovo, nel momento in cui è pronta a fiorire e a spargere i semi. Entra nella fase di senescenza, aumenta il contenuto di lignina e diventa meno appetibile per i bovini.

«La cosa importante è mandare le bestie al pascolo esattamente in questo momento» mi disse picchiando con forza il dito sulla carta «al punto più alto della crescita esplosiva. E non bisogna mai, per nessun motivo, violare la legge del secondo morso: alle mucche non deve essere consentito ripassare su un pezzo di pascolo che non ha ancora avuto il tempo di rimettersi in forma».

Se questa «legge del secondo morso» esistesse davvero nel codice penale, gran parte degli allevatori del pianeta sarebbero fuori legge, visto che permettono ai loro animali di pascolare in modo continuo sulla stessa terra. Alla seconda o terza passata, le specie più prelibate (come trifoglio, erba mazzolina, festuche, sweet grass, coda di topo e fienarole) si indeboliscono e a poco a poco spariscono, lasciando sul terreno chiazze spelacchiate e specie infestanti o legnose che i bovini non toccano nemmeno. Una pianta cerca sempre di bilanciare la parte aerea con quella radicale, per cui se la si tiene sempre corta con un pascolo eccessivo questa non sviluppa più le radici profonde che servono a portare verso la superficie acqua e minerali. Con l’andare del tempo, una zona erbosa troppo sfruttata si deteriora, e se il clima della zona è secco o instabile questa finirà con il diventare desertica. Il motivo per cui gli ambientalisti hanno una visione così pessimista dell’allevamento nell’Ovest è che quasi tutti gli operatori del settore praticano il pascolo continuo, violano la legge del secondo morso e contribuiscono al degrado del territorio.

A quel punto Joel strappò un filo di erba mazzolina per mostrarmi il punto esatto in cui una mucca l’aveva tagliato, la settimana precedente: una zona di ricrescita di un verde brillante, lunga un dito, si era sviluppata nel frattempo. Quel filo d’erba era una sorta di linea temporale, su cui era segnata in modo deciso la differenza tra la zona verde scura precedente al pascolo e quella più chiara seguente. «Ecco, questa è proprio la fase di crescita esplosiva. Penso che questo tratto sarà pronto per ricevere di nuovo le bestie fra tre o quattro giorni» disse Joel.

«Gestione intensiva» non è un modo di dire. Joel deve aggiornare in continuazione il foglio elettronico con cui tiene sotto traccia il preciso stato vegetativo delle decine e decine di appezzamenti in cui è divisa la fattoria, di superficie variabile tra gli 0,4 e i due ettari, tenendo conto del tempo e delle stagioni. Al momento la sua attenzione era concentrata sul luogo dove ci trovavamo, una porzione di terra grande due ettari, abbastanza pianeggiante, situata subito accanto alla stalla e delimitata a nord da una siepe e a sud da un ruscello e dalla strada sterrata che unisce le varie zone della fattoria, serpeggiando come un tronco tortuoso. Il numero di variabili locali coinvolte nel processo decisionale mi dava alla testa, a dimostrazione di quanto sia difficile far rientrare la gestione intensiva del pascolo nel sistema dell’agricoltura industriale, fondato sulla standardizzazione e sulla semplicità. Il numero di giorni necessario perché un prato ritorni in forma è tutto fuorché fissato: cambia con la temperatura, la quantità di precipitazioni, l’esposizione solare, la stagione, la dimensione, l’età e la condizione del bestiame (una vacca in lattazione, ad esempio, mangia il doppio di una priva di latte).

L’unità di misura con cui in erbicoltura si fanno questi calcoli e si stabiliscono esattamente i tempi e i luoghi in cui consentire nuovamente l’accesso al pascolo è il «giornomucca» (cow day), definito semplicemente come la quantità media di foraggio che un capo di bestiame ingerisce in un giorno. Perché la rotazione funzioni, è importante sapere di preciso quanti giorni-mucca può fornire ogni singolo appezzamento. C’è da dire, però, che questa unità di misura risulta essere ben più elastica che non, ad esempio, la velocità della luce, perché i giorni-mucca di una zona aumentano e diminuiscono con il mutare di tutte le variabili viste sopra.

Non solo l’eccessivo sfruttamento, ma anche l’eccessivo abbandono può essere distruttivo per un pascolo, perché porta a prati pieni di piante legnose e senescenti, con conseguente calo della produttività. Ma se si riesce a trovare il giusto equilibrio, a far pascolare il numero ideale di capi al momento ideale, per sfruttare la crescita esplosiva dell’erba, le rese sono incredibili e la qualità del suolo migliora di volta in volta. Per Joel questo ritmo ottimale è il «polso dei pascoli». Secondo i suoi dati, la Polyface è arrivata a una produttività pari a mille giorni-mucca per ettaro, mentre la media degli altri allevatori della contea è attorno ai centottanta. «In effetti è come se ci fossimo comprati un’altra fattoria, al prezzo di qualche recinto mobile e di un sacco di lavoro organizzativo».

La buona riuscita dell’erbicoltura dipende quasi esclusivamente da una miriade di complesse conoscenze locali, proprio in un’epoca in cui l’agricoltura si basa sull’esatto opposto: un management esterno all’azienda e un approccio standard buono per tutti gli usi, rappresentato dalla chimica e dalla meccanizzazione. L’erbicoltore invece, che gestisce tutto da sé in un luogo molto particolare, deve giostrare in continuazione nello spazio e nel tempo le risorse della sua fattoria, affidandosi alle sue capacità di osservazione per organizzare una serie di appuntamenti quotidiani in cui pascoli e animali si incontrano con il massimo beneficio per entrambi.


A marzo, durante la mia prima visita, avevo già visto all’opera uno degli esempi più interessanti di stratificazione. Il tutto avveniva nella stalla, una struttura costruita abbastanza rozzamente, aperta ai lati, in cui i bovini trascorrono tre mesi durante l’inverno. In quel periodo, ogni capo consuma dodici chili di fieno e ne produce ventiquattro di sterco al giorno (la differenza la fa l’acqua). Joel non rimuove il letame dalla stalla, ma lo lascia lì per terra, coprendolo periodicamente con uno strato di trucioli. Man mano che questa specie di tiramisù di sterco e legno si alza di livello sotto le zampe delle bestie, Salatin non fa altro che sollevare un poco la mangiatoia regolabile dove mette il fieno: alla fine dell’inverno, il pavimento della stalla si sarà alzato quasi di un metro. C’è poi un ingrediente segreto che si deve unire a ogni strato: qualche secchio di granturco. Nel corso dei mesi freddi, in questa mistura avviene il compostaggio, che genera calore (e in questo modo riduce il fabbisogno calorico degli animali) e fa fermentare il mais. Joel dice che il compost è la coperta elettrica delle sue bestie.

Perché l’aggiunta di mais? Perché i maiali impazziscono per i chicchi fermentati ad alto contenuto alcolico, e sono in grado di scovarli senza problemi grazie al loro muso robusto e allo straordinario senso dell’olfatto. «Sono i miei porc-aeratori» mi spiegò Joel con orgoglio, mentre entravamo nella stalla. Quando in primavera i bovini tornano sui pascoli, decine e decine di maiali arrivano sul posto e iniziano a rovistare in modo sistematico nel compost, rivoltandolo e aerandolo alla ricerca dei chicchi alcolici. Un processo fino a quel momento anaerobico diviene così improvvisamente aerobico, con il risultato che la temperatura aumenta enormemente, il compostaggio si accelera e i patogeni vengono distrutti. Dopo poche settimane di «porc-aerazione», sul pavimento della stalla rimane un ricco strato di compost simile a un dolce al cioccolato, pronto per l’uso.

«Queste sono le macchine agricole che piacciono a me: non bisogna cambiargli l’olio, si rivalutano col passare del tempo e quando non ti servono più te le puoi mangiare». Eravamo seduti in cima a una staccionata di legno e stavamo osservando i maiali all’opera, mentre facevano il lavoro al posto nostro. Mi veniva in mente il vecchio modo di dire «godere come un porco». Semisepolti dal letame in fermentazione, in cui si tuffavano continuamente, questi animali, con i loro bei prosciuttoni e le codine a cavatappi, mi sembravano i più felici che avessi mai visto in vita mia.

Vedere quella flotta di riccioli rosa spostarsi sul mare marrone come tanti periscopi di sottomarini mi fece venire in mente il destino ben diverso delle code dei maiali allevati in modo tradizionale. Detto brutalmente, non esistono. Gli allevatori gliele tagliano alla nascita, seguendo una pratica che ha una sua logica perversa nel culto dell’efficienza che domina una porcilaia industriale. I maialini nati nei CAFO sono allontanati dalla madre a dieci giorni dalla nascita (in natura lo svezzamento avviene a tredici settimane), perché ingrassano meglio con un pastone pieno di medicine che con il latte di scrofa. Ma questo distacco prematuro frustra il loro desiderio innato di succhiare e mordicchiare, una voglia che cercano di soddisfare nelle gabbie con la coda di chi sta davanti a loro. Un maiale sano si ribellerebbe a questo morso, ma agli esemplari depressi degli allevamenti non importa più nulla. In psicologia si parla di «impotenza appresa», fenomeno molto diffuso nei CAFO, dove decine di migliaia di maiali passano la vita senza mai vedere la terra o il sole, stretti dentro gabbie di metallo chiuse sui quattro lati e sospese su una fossa settica. Non deve stupirci il fatto che un animale così intelligente si deprima in queste condizioni e si lasci mordere la coda fino a farsi venire un’infezione. Visto che curare gli esemplari malati non conviene economicamente, queste unità produttive non più efficienti vengono in genere ammazzate sul posto a bastonate.

Il ministero dell’Agricoltura raccomanda la mozzatura delle code come soluzione al «vizio» porcino di mordersele. Con l’aiuto di un paio di pinze, ma senza anestetico, si strappa via il codino lasciandone però un pezzetto attaccato. Questo perché lo scopo dell’operazione non è eliminare del tutto l’organo, ma renderlo ipersensibile. Dopo questo trattamento il morso di un altro individuo è talmente doloroso da provocare la reazione anche del maiale più depresso. Per quanto terribile ci possa sembrare questa pratica, è facile capirne la logica: la strada per l’inferno porcino è lastricata delle buone intenzioni dell’efficienza industriale.
Per contrasto, il paradiso qui in mostra nella stalla di Salatin è figlio di un’idea molto diversa di efficienza, che si basa su quella che lui chiama «natura maialesca del maiale». Anche questi animali sono sfruttati dall’uomo, ingannati in modo da produrre compost oltre che costolette. Ma questo sistema si distingue dagli altri perché è progettato seguendo le preferenze naturali delle bestie, e non secondo le specifiche di una macchina industriale, a cui gli animali si devono poi adeguare. La felicità di questi maiali è semplicemente conseguenza del fatto che li si tratta come veri maiali, non come macchine da carne difettose, con «difetti» come la coda e la tendenza a stressarsi se allevati in cattive condizioni.
Joel scese a terra, là dove le sue bestie stavano grufolando con entusiasmo, raccolse una manciata di compost fresco e me la mise sotto il naso. Ciò che fino a poche settimane prima era stato un insieme di letame bovino e trucioli di legno, ora mandava un odore caldo e dolce, simile a quello del sottobosco d’estate. Un miracolo di transustanziazione. Non appena i maiali finiscono la loro alchimia, il compost viene sparso sui pascoli, dove nutre l’erba che a sua volta nutrirà le mucche, che a loro volta nutriranno le galline [tramite le larve che le mosche depongono nello sterco delle mucche] e così via, fino a quando non cade la prima neve: una lunga, elegante e convincente prova del fatto che in un mondo dove l’erba si fa con il sole e gli animali si fanno con l’erba è davvero possibile mangiare gratis.

Entropizzarsi un po’

Da Come cambiare la tua mente,
di Michael Pollan (Adelphi, 2019)

«Nel cervello umano, un eccesso di entropia può condurre a modalità di pensiero ancestrali e, qualora sia portato all’estremo, alla follia; d’altra parte, se l’entropia si riduce, può ugualmente paralizzarci. La presa di un ego dispotico può costringere a una rigidità di pensiero psicologicamente distruttiva. Può rivelarsi tale anche sul piano sociale e politico, in quanto chiude la mente alle informazioni e a punti di vista alternativi.»

5
NEUROSCIENZE
IL CERVELLO E LE SOSTANZE PSICHEDELICHE

Che cosa era appena accaduto nel mio cervello?

Era stata una molecola a lanciarmi in ciascuno di quei trip, ed ero tornato dai miei viaggi con un’intensa curiosità di apprendere sia quello che la chimica poteva raccontarmi sulla coscienza, sia ciò che quelle informazioni avrebbero potuto eventualmente rivelarmi sulla relazione tra cervello e mente. Come si passa dall’ingestione di un composto sintetizzato da un fungo o da un rospo (o anche da un chimico) a un nuovo stato della coscienza con il potere di modificare la tua visione delle cose non soltanto durante il viaggio, ma per molto tempo dopo che la sostanza ha abbandonato il tuo corpo?

In effetti, le molecole in questione erano tre – psilocina, LSD e 5-MeO-DMT –, ma anche un’occhiata superficiale alla loro struttura (e lo dice uno che in chimica alle superiori aveva una sufficienza tirata) denota una somiglianza. Tutte e tre sono triptamine: un tipo di composto organico (per la precisione un indolo) caratterizzato dalla presenza di due anelli, uno dei quali a sei atomi e l’altro a cinque. La natura vivente è traboccante di triptamine; sono presenti nelle piante, nei funghi e negli animali, dove di solito agiscono come molecole per la segnalazione tra le cellule. La triptamina più famosa nel corpo umano è un neurotrasmettitore, la serotonina, il cui nome chimico è 5-idrossitriptamina. Non è una coincidenza che questa molecola abbia una forte somiglianza con quella delle sostanze psichedeliche.

La serotonina sarà anche famosa come neurotrasmettitore, tuttavia molti suoi aspetti rimangono ancora un mistero. Per esempio, si lega a una dozzina di recettori diversi che si trovano non soltanto in molte parti del cervello, ma anche in tutto il corpo, con una notevole rappresentazione nel tratto digerente. A seconda del tipo di recettore in questione e della sua localizzazione, la serotonina è responsabile di effetti molto diversi: in alcuni casi eccita un neurone così da farlo scaricare, in altri lo inibisce. Visualizzatela come una parola il cui significato o la cui importanza possano cambiare drasticamente a seconda del contesto o addirittura della posizione nella frase.

Le triptamine appartenenti al gruppo degli «psichedelici classici» hanno una forte affinità per un particolare tipo di recettore serotoninergico, denominato 5-HT2A, presente in grande abbondanza nella corteccia cerebrale umana, ovvero nello strato più esterno ed evolutivamente recente del cervello. In pratica, le sostanze psichedeliche sono abbastanza simili alla serotonina da potersi legare al suo sito recettoriale e attivarlo, con varie conseguenze.

Fatto curioso, l’LSD ha un’affinità per il recettore 5-HT2A addirittura maggiore – è più «adesiva» nei suoi confronti – della stessa serotonina: un esempio in cui, dal punto di vista chimico, l’imitazione è più convincente dell’originale. Questo ha indotto molti scienziati a ipotizzare che il corpo umano debba produrre qualche altra sostanza chimica, tagliata su misura per il recettore 5-HT2A, con la chiara funzione di attivarlo: forse uno psichedelico endogeno che viene rilasciato in particolari circostanze, per esempio mentre sogniamo. Un possibile candidato è la DMT, molecola psichedelica isolata in tracce nella ghiandola pineale del ratto.

La scienza della serotonina e quella dell’LSD sono strettamente intrecciate fin dagli anni Cinquanta: fu proprio la scoperta che l’LSD agisce sulla coscienza a dosi infinitesime a contribuire, in quel decennio, al progresso della neurochimica – allora un campo di studi nuovo – portando allo sviluppo degli antidepressivi SSRI, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Soltanto nel 1998, però, il ricercatore svizzero Franz Vollenweider, uno dei pionieri delle neuroscienze degli psichedelici, dimostrò che sostanze come l’LSD e la psilocibina agiscono nel cervello umano legandosi ai recettori 5-HT2A. Per farlo, somministrò ad alcuni soggetti una sostanza denominata ketanserina, che blocca quel recettore; quando poi somministrò loro la psilocibina, non accadde nulla.

D’altra parte, la scoperta di Vollenweider, per quanto importante, non è che un primo passo sulla strada lunga (e tortuosa) che porta dalla chimica delle sostanze psichedeliche agli stati della coscienza da essi indotti. Probabilmente il recettore 5-HT2A è la serratura sulla porta della mente, aperta da quelle tre molecole; ma in che modo quell’apertura chimica conduce a quello che io avevo provato e sperimentato? Alla dissoluzione del mio ego, per esempio, e alla scomparsa di qualsiasi distinzione tra soggetto e oggetto? O all’effetto morphing, alla trasformazione nell’occhio della mia mente, di Mary in María Sabina? In altre parole: che cosa può insegnarci la chimica del cervello sulla «fenomenologia» dell’esperienza psichedelica (sempre che abbia qualcosa da insegnarci)?

Tutte queste domande riguardano naturalmente i contenuti della coscienza, la quale almeno fino a questo punto ha eluso gli strumenti delle neuroscienze. Per coscienza io non intendo semplicemente l’«essere consci» – la fondamentale consapevolezza sensoriale degli esseri viventi riguardo ai mutamenti che hanno luogo nel loro ambiente, qualcosa che è facile misurare sperimentalmente. In questo senso stretto, anche le piante sono «coscienti», benché sia improbabile che possiedano una coscienza pienamente sviluppata. Quello che neuroscienziati, filosofi e psicologi intendono per «coscienza» è la nostra inconfondibile sensazione di essere, o di possedere, un sé con delle esperienze.

Sigmund Freud scrisse che «nulla è per noi più sicuro del senso di noi stessi, del nostro proprio Io». Nondimeno, giacché non esiste alcuna evidenza fisica esteriore dell’esistenza della coscienza così come la sperimentiamo noi, è difficile essere altrettanto certi del fatto che chiunque altro, e meno che mai altre creature, la possieda. La cosa di cui abbiamo maggior certezza è dunque fuori della portata della nostra scienza, che si presume sia il modo più sicuro di cui disponiamo per conoscere qualsiasi cosa.

Questo dilemma ha lasciato socchiusa una porta attraverso cui sono entrati scrittori e filosofi. Il classico esperimento di pensiero per determinare se un altro essere sia in possesso di una coscienza fu proposto dal filosofo Thomas Nagel in un famoso saggio del 1974, Che cosa si prova ad essere un pipistrello? Nagel sosteneva che se «a essere un pipistrello si prova qualcosa» – se nella sua esperienza esiste una qualche dimensione soggettiva –, allora esso possiede una coscienza. Proseguiva poi ipotizzando che questo «che cosa si prova» potesse non essere riducibile a termini materiali. Mai.

A prescindere dal fatto che Nagel abbia o meno ragione, si tratta del più importante dibattito in corso nel campo degli studi sulla coscienza. Il nucleo della questione è spesso indicato come «problema difficile» oppure «iato esplicativo». Come si fa a spiegare la mente – la qualità soggettiva dell’esperienza – in termini di carne, ovvero in termini delle strutture anatomiche o della chimica del cervello? La domanda presuppone, come fa la maggior parte (anche se non la totalità) degli scienziati, che la coscienza sia un prodotto del cervello e che alla fine sarà spiegata in quanto epifenomeno di oggetti materiali quali i neuroni, le strutture anatomiche, le sostanze chimiche e le reti di comunicazione cerebrali. Di certo questa sembrerebbe l’ipotesi più parsimoniosa. Tuttavia, è ben lungi dall’essere dimostrata e diversi neuroscienziati dubitano che mai lo sarà: dubitano che qualcosa di elusivo come l’esperienza soggettiva – che cosa si prova a essere te – cederà mai al riduzionismo scientifico. Questi scienziati e questi filosofi sono a volte denominati «misteriani», che non va inteso come un complimento. Alcuni scienziati hanno sollevato la possibilità che la coscienza possa pervadere l’universo, e propongono di pensare ad essa come facciamo per l’elettromagnetismo o la gravità, ovvero come a uno dei fondamentali componenti della realtà.

L’idea che le droghe psichedeliche possano fare un po’ di luce sui problemi della coscienza ha una sua logica. Una sostanza psichedelica è abbastanza potente da disturbare profondamente il sistema che noi chiamiamo «coscienza in stato di veglia», così da spingere forse allo scoperto alcune delle sue fondamentali proprietà. Certo, anche gli anestetici disturbano la coscienza, tuttavia, poiché la mettono a silenzio, rendono accessibile una quantità di dati relativamente esigua. Al contrario, un soggetto sotto l’effetto degli psichedelici rimane sveglio e in grado di riferire in tempo reale quello che sta provando. Oggigiorno questi rapporti soggettivi possono essere correlati a varie misure dell’attività cerebrale, utilizzando diverse modalità di imaging – strumenti che negli anni Cinquanta e Sessanta, ai tempi della prima ondata di studi sulle sostanze psichedeliche, non erano disponibili.

Impiegando queste tecnologie in combinazione con l’LSD e la psilocibina, alcuni scienziati che lavorano in Europa e negli Stati Uniti stanno alzando il velo sulla coscienza, e ciò che cominciano a vedere promette di cambiare la nostra interpretazione dei legami tra mente e cervello.

La spedizione neuroscientifica più ambiziosa che fa uso di psichedelici per mappare il territorio della coscienza umana è forse quella in corso all’Imperial College di Londra, in un laboratorio del Centre for Psychiatry dell’Hammersmith Campus. Completato di recente, quest’ultimo consiste di una rete di edifici futuristici, benché stranamente deprimenti, collegati tra loro da passaggi aerei con pareti in vetro e porte scorrevoli pure in vetro, che si aprono silenziosamente quando rilevano il codice di identificazione corretto. È qui, nel laboratorio dell’insigne psicofarmacologo inglese Davit Nutt, che un gruppo di ricerca guidato da Robin Carhart-Harris, neuroscienziato non ancora quarantenne, lavora dal 2009 per identificare i «correlati neurali», ovvero le controparti fisiche, dell’esperienza psichedelica. Iniettando ad alcuni volontari LSD e psilocibina, e poi utilizzando varie tecnologie di scansione – compresa la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la magnetoencefalografia (MEG) – per osservare i cambiamenti che hanno luogo nel loro cervello, lui e il suo gruppo ci hanno consentito di dare un primo sguardo a come appaiono nel cervello fenomeni quali la dissoluzione dell’ego, o un’allucinazione, quando si dispiegano nella mente.

Il fatto che un progetto di ricerca tanto improbabile e potenzialmente controverso sia decollato dipende dal convergere – in Inghilterra nel 2005 – di tre personaggi quanto mai insoliti, e delle rispettive carriere: David Nutt, Robin Carhart-Harris e Amanda Feilding, nota anche come la contessa di Wemyss e di March.

Robin Carhart-Harris arrivò al laboratorio di psicofarmacologia di David Nutt percorrendo una via non convenzionale passata per un corso di specializzazione in psicoanalisi. Di questi tempi la psicoanalisi è una teoria che pochi neuroscienziati prendono sul serio, giacché la considerano non tanto una scienza quanto piuttosto un insieme di credenze non verificabili. Carhart-Harris era però di tutt’altro avviso. Immerso negli scritti di Freud e Jung, era affascinato dalla teoria psicoanalitica e allo stesso tempo esasperato tanto dalla sua mancanza di rigore scientifico, quanto dalle limitazioni degli strumenti di cui essa dispone per esplorare l’inconscio, che peraltro considera l’aspetto più importante della mente.

«Se l’unico modo per avere accesso all’inconscio è grazie ai sogni e alle libere associazioni,» mi spiegò la prima volta che parlammo «non andremo da nessuna parte. Di certo dev’esserci qualcos’altro». Un giorno Robin domandò al suo professore se quel qualcos’altro potesse essere una sostanza chimica (gli chiesi se quel presentimento fosse basato su esperienze o ricerche personali, ma lui chiarì che non era un argomento di cui desiderava discutere). Il professore lo mandò a leggere un libro intitolato Realms of the Human Unconscious, di Stanislav Grof.

«Andai in biblioteca e lessi il libro dalla prima pagina all’ultima. Ne rimasi enormemente impressionato. Orientò il resto della mia gioventù».

Carhart-Harris – energico e sempre di fretta, giovane e snello, con la barba curata e grandi occhi celesti che raramente battono ciglio – mise a punto un programma il cui avvio richiese qualche anno: avrebbe usato le sostanze psichedeliche e le moderne tecnologie di brain imaging per dare un fondamento di solida scienza all’edificio della psicoanalisi. «Freud disse che i sogni erano la via regia per l’inconscio;» mi ricordò «gli psichedelici potrebbero rivelarsi l’autostrada». Carhart-Harris ha un atteggiamento modesto, perfino umile, che non lascia trapelare in alcun modo l’audacia della sua ambizione. Gli piace citare la grandiosa asserzione di Grof: gli psichedelici saranno per la comprensione della mente quello che il telescopio è stato per l’astronomia e il microscopio per la biologia.

Completato il master in psicoanalisi nel 2005, Carhart-Harris cominciò a programmare il suo passaggio alle neuroscienze degli psichedelici. Chiese in giro e fece qualche ricerca in rete che alla fine lo condusse da David Nutt e Amanda Feilding, due persone potenzialmente interessate al suo progetto e nella posizione di aiutarlo. Dapprima interpellò Feilding, che nel 1998 aveva istituito la Beckley Foundation sia per studiare gli effetti delle sostanze psicoattive sul cervello, sia per fare pressione a favore della riforma in materia di politica sulle droghe. La fondazione prende il nome da Beckley Park, nell’Oxfordshire, il grande maniero del quattordicesimo secolo dove Feilding è cresciuta e dove, nel 2005, invitò Carhart-Harris a pranzo (in una mia visita recente, ho contato due torri e tre fossati).

Nata nel 1943, Amanda Feilding è un’eccentrica come ne possono nascere solo nell’aristocrazia inglese (discende dagli Asburgo e da due figli illegittimi di Carlo II). Studiosa di religioni comparate e misticismo, nutre da tempo un profondo interesse per gli stati alterati della coscienza e in particolare per l’importanza del flusso ematico cerebrale che, secondo lei, in Homo sapiens è stato compromesso da quando la nostra specie cominciò ad assumere la postura eretta. L’LSD, secondo Feilding, potenzia la funzione cognitiva e promuove stati di coscienza superiore, aumentando la circolazione cerebrale. Un altro modo per raggiungere un risultato simile è per mezzo dell’antica pratica della trapanazione, che merita una breve digressione.

La trapanazione comporta che si pratichi un foro superficiale nel cranio, teoricamente per migliorare la circolazione cerebrale; in effetti, l’operazione ripristina lo stadio precedente la saldatura delle ossa craniche che ha luogo nell’infanzia. A giudicare dal numero di antichi crani rinvenuti con evidenti fori, la trapanazione fu per secoli una procedura medica comune. Convinta che avrebbe facilitato il raggiungimento di stati di coscienza superiore, Feilding si mise alla ricerca di qualcuno disposto a eseguire l’operazione su di lei. Quando capì che nessun professionista si sarebbe prestato, nel 1970 si operò da sola praticandosi un piccolo foro in mezzo alla fronte con un trapano elettrico (documentò la procedura in un video, breve ma terrificante, intitolato Heartbeat in the Brain). Soddisfatta dei risultati, si presentò due volte alle elezioni per il parlamento, con una piattaforma intitolata «Trapanazione per la salute pubblica».

D’altra parte, per quanto possa essere eccentrica, Amanda Feilding di certo non è inconcludente. Il suo lavoro sulle droghe – sia in tema di ricerca, sia in tema di riforma della politica che le riguarda – è stato serio, strategico e produttivo. In anni recenti il centro del suo interesse si è spostato dalla trapanazione alla capacità delle sostanze psichedeliche di migliorare la funzione cerebrale. Feilding ha usato personalmente l’LSD come una sorta di «tonico per il cervello», optando per una dose quotidiana che conduce a «quel punto cruciale in cui creatività ed entusiasmo sono aumentati, ma il controllo è mantenuto». (Mi disse che c’era stato un tempo in cui collocava quella dose «tonica» di LSD sui 150 microgrammi – ben al di sopra di una microdose, e sufficiente a spedire la maggior parte delle persone, me compreso, in un vero e proprio trip. Tuttavia, poiché l’uso frequente dell’LSD può portare alla tolleranza, è perfettamente possibile che per alcuni soggetti 150 microgrammi si limitino ad «aggiungere una certa vivacità alla coscienza»). Come constatai io stesso, quando parla del proprio contributo al nuovo dibattito sulla scienza degli psichedelici, Feilding è d’una schiettezza disarmante: «Io sono una drogata. Vivo in questa grande casa. E ho un buco in testa. Immagino che questo mi squalifichi».

Perciò, quando nel 2005 un aspirante giovane scienziato di nome Robin Carhart-Harris si presentò a Beckley per pranzo e condivise con lei le sue ambizioni di combinare Freud e la ricerca sull’LSD, Feilding colse immediatamente il suo potenziale, insieme all’opportunità di verificare le proprie idee sulla circolazione cerebrale. Disse quindi a Carhart-Harris che probabilmente la fondazione Beckley sarebbe stata disposta a finanziargli la ricerca e gli suggerì di contattare David Nutt, all’epoca professore all’Università di Bristol e suo alleato nella campagna per la riforma della politica sulle droghe.

In Inghilterra la reputazione di David Nutt è a suo modo problematica come quella di Amanda Feilding. Classe 1951, corpulento e allegro, baffuto e con una risata fragorosa, Nutt si guadagnò la sua particolare notorietà nel 2009, quando il segretario di stato per gli Affari interni lo licenziò dall’ACMD (Advisory Council on the Misuse of Drugs), organismo del quale era stato presidente. L’ACMD ha il compito di consigliare il governo sulla classificazione delle droghe illecite in base al rischio che esse comportano per gli individui e per la società. Nutt, che è un esperto di dipendenze e di benzodiazepine, una classe di sostanze a cui appartiene per esempio il valium, aveva commesso il fatale errore politico di quantificare empiricamente i rischi di varie sostanze psicoattive, lecite e illecite. Dalla sua ricerca aveva concluso – e lo raccontava a chiunque glielo chiedesse – che l’alcol è più pericoloso della cannabis e che usando l’ecstasy si corrono meno rischi che andando a cavallo.

«Ma la battuta che determinò il mio benservito» mi spiegò quando ci incontrammo nel suo studio all’Imperial «fu quando partecipai in diretta televisiva a un programma del mattino. Mi chiesero: “Non starà dicendo sul serio che l’LSD è meno pericolosa dell’alcol, vero?”. Ma certo che sì!».

Robin Carhart-Harris andò a conoscere David Nutt nel 2005, sperando di studiare i sogni e le sostanze psichedeliche a Bristol, sotto la sua guida; cercando di essere strategico, menzionò la possibilità di finanziamento da parte di Feilding. Per come Carhart-Harris ricorda il colloquio, Nutt gli riservò un brusco rifiuto: «“Quella che lei propone è un’idea incredibilmente forzata; lei non ha alcuna esperienza nel campo delle neuroscienze – è del tutto irrealistico”. Ma io gli dissi che puntavo tutto su quel progetto». Impressionato dalla determinazione del giovane, Nutt gli fece una proposta: «Venga a fare un PhD con me. Cominceremo con qualcosa di semplice» – uno studio degli effetti dell’MDMA sul sistema serotoninergico – «e poi forse, in seguito, potremo passare agli psichedelici».

Quell’«in seguito» arrivò nel 2009, quando Carhart-Harris, che adesso era armato di un PhD e lavorava nel laboratorio di Nutt con i finanziamenti di Amanda Feilding, ricevette dal National Health Service e dall’Home Office l’autorizzazione per studiare l’effetto della psilocibina sul cervello (il momento dell’LSD sarebbe arrivato qualche anno dopo). Carhart-Harris si offrì come primo volontario. «Se intendi dare questa droga a delle persone e poi infilarle in uno scanner, pensavo, la cosa più onesta da fare è provare tu per primo». Ma, non appena lo disse a Nutt, «mi dissuase, perché ho un’indole ansiosa e probabilmente non sarei stato psicologicamente nelle condizioni migliori; pensava anche che partecipare all’esperimento avrebbe potuto compromettere la mia obiettività». Alla fine il primo volontario a ricevere un’iniezione di psilocibina, e poi a scivolare dentro uno scanner per la fMRI, così da ottenere le immagini del suo cervello durante il trip, fu un collega.

L’ipotesi di lavoro di Carhart-Harris era che il cervello dei soggetti avrebbe mostrato un aumento di attività, in particolare nei centri delle emozioni. «Pensavo che sarebbe stato simile al cervello mentre sogna» mi disse. Impiegando una tecnologia di scansione diversa, Franz Vollenweider aveva pubblicato alcuni dati secondo i quali gli psichedelici stimolavano l’attività cerebrale, soprattutto nei lobi frontali (un’area responsabile di funzioni esecutive e cognitive superiori di altro tipo). Ma, quando arrivò la prima serie di dati, per Carhart-Harris fu una sorpresa: «Eravamo di fronte a una riduzione del flusso ematico», una delle variabili proxy dell’attività cerebrale misurate dalla fMRI. «Avevamo sbagliato qualcosa? Era veramente un rompicapo». I dati iniziali sul flusso ematico furono tuttavia confermati da altre misure, in particolare delle variazioni del consumo di ossigeno, effettuate per individuare aree di aumentata attività cerebrale. Carhart-Harris e i suoi colleghi avevano scoperto che la psilocibina riduce l’attività del cervello, e che tale riduzione è concentrata in una particolare rete cerebrale di cui all’epoca si sapeva ben poco, la DMN (default mode network: la rete della modalità di default o, più tecnicamente, «connettività funzionale intrinseca»).

Carhart-Harris cominciò a documentarsi. Fino al 2001 la DMN era sconosciuta alle neuroscienze. Fu allora che Marcus Raichle, un neurologo della Washington University, la descrisse in un articolo poi rivelatosi una pietra miliare, pubblicato su «Proceedings of the National Academy of Sciences» («PNAS»). La DMN costituisce, per l’attività cerebrale, un hub localizzato centralmente, di importanza fondamentale, che connette alcune regioni corticali a strutture più profonde (e più antiche) implicate nella memoria e nell’emozione.

In effetti, la scoperta della DMN fu un accidente scientifico, un felice prodotto collaterale dell’uso, nella ricerca sul cervello, delle tecniche di brain imaging. Un tipico esperimento con la fMRI comincia con la registrazione basale dell’attività neurale in «stato di riposo», mentre il volontario sta tranquillamente all’interno dello scanner in attesa del test che il ricercatore ha in serbo per lui. Raichle aveva osservato che alcune aree del cervello mostravano un aumento dell’attività proprio quando, mentalmente, i soggetti non stavano facendo nulla: era la DMN, la rete di strutture cerebrali che si accende di attività quando la nostra attenzione non è richiesta e non dobbiamo eseguire alcun compito mentale. In altre parole, Raichle aveva scoperto il luogo in cui la nostra mente si ritira a vagabondare – a sognare a occhi aperti, a ruminare, a viaggiare nel tempo, a riflettere su noi stessi, a preoccuparsi. Può darsi che il flusso della coscienza scorra proprio attraverso queste strutture.

La DMN si trova in una sorta di reciprocità con le reti che si risvegliano ogniqualvolta il mondo esterno richiede la nostra attenzione; come un’altalena, quando una è attiva le altre si mettono a riposo, e viceversa. D’altra parte – chiunque può testimoniarlo – quando fuori di noi non sta accadendo un gran che, nella mente accade moltissimo (in effetti la DMN consuma una proporzione esorbitante dell’energia a disposizione del cervello). Operando a una certa distanza rispetto all’elaborazione dei dati sensoriali provenienti dal mondo esterno, la DMN è attiva soprattutto quando siamo impegnati in processi «metacognitivi» di livello superiore come l’autoriflessione, i viaggi mentali nel tempo, le costruzioni mentali (quali il sé o l’ego), il ragionamento morale, e la «teoria della mente» – ovvero l’abilità di attribuire stati mentali agli altri, per esempio quando cerchiamo di immaginare «come sia» essere qualcun altro. Tutte queste funzioni sono probabilmente esclusive degli esseri umani e, più specificamente, degli esseri umani adulti, giacché la DMN entra in funzione tardi, nel corso dello sviluppo.

«Il cervello è un sistema gerarchico» mi spiegò Carhart-Harris in una delle nostre interviste. «Le parti del livello superiore» – quelle sviluppatesi più tardi nella nostra evoluzione, di solito localizzate nella corteccia – «esercitano un’influenza inibitoria sulle parti del livello inferiore [le più antiche] come quelle deputate all’emozione e alla memoria». Nel complesso, la DMN esercita un’influenza top-down su altre parti del cervello, molte delle quali comunicano tra loro attraverso il suo hub centrale. Robin ha descritto la DMN in vario modo, come il «direttore d’orchestra», il «dirigente d’azienda» o la «capitale» del cervello, i quali sono tutti dotati di funzioni direttive e «tengono insieme l’intero sistema». E controllano le tendenze più ribelli del cervello.

Quest’ultimo consiste di numerosi sistemi specializzati differenti – uno per l’elaborazione visiva, per esempio, un altro per controllare l’attività motoria –, ciascuno impegnato nel proprio compito. «Il caos viene evitato perché i sistemi non sono creati tutti equivalenti» ha scritto Marcus Raichle. «La segnalazione elettrica proveniente da alcune aree cerebrali ha la precedenza rispetto a quella che viene da altre. Al vertice di questa gerarchia si trova la DMN che agisce come un über-direttore per assicurare che la cacofonia dei segnali in competizione provenienti da un sistema non interferisca con quelli provenienti da un altro». La DMN mantiene quindi l’ordine in un sistema talmente complesso che altrimenti potrebbe precipitare nell’anarchia della malattia mentale.

Come accennato, la DMN sembra avere una parte nella creazione di proiezioni o costrutti mentali, il più importante dei quali è quello che chiamiamo «sé o ego». Ecco perché alcuni neuroscienziati la chiamano «rete del “me”». Se un ricercatore ti mostra una lista di aggettivi chiedendoti di considerare in che modo si applichino a te, è la DMN a entrare in azione (si attiva anche quando riceviamo dei «like» sui social media). I nodi della rete DMN sono ritenuti responsabili della memoria autobiografica, ovvero del materiale a partire dal quale componiamo la nostra storia collegando le esperienze passate sia con quanto sta accadendo ora, sia con le proiezioni dei nostri obiettivi per il futuro.

La conquista di un sé individuale – di un essere con un passato esclusivo e una sua traiettoria verso il futuro – è uno dei trionfi dell’evoluzione umana, ma non è scevra da inconvenienti e potenziali disturbi. Il prezzo da pagare per la percezione di un’identità individuale è un senso di separazione dagli altri e dalla natura. La contemplazione di sé può portare ad alte vette intellettuali e artistiche, ma anche a forme distruttive di orgoglio e a molti tipi di infelicità (in un articolo spesso citato, intitolato A Wandering Mind Is an Unhappy Mind, alcuni psicologi rilevarono una forte correlazione tra infelicità e tempo passato nei vagabondaggi della mente, una delle principali attività della DMN). Accettando i pro e i contro, tuttavia, la maggior parte di noi considera questo sé come un dato di fatto incrollabile, più reale di tutto ciò che conosciamo, fondamento della nostra vita di esseri umani coscienti. Per lo meno, io l’avevo sempre considerato così, finché le esperienze psichedeliche mi indussero a farmi qualche domanda.

Forse la scoperta più impressionante del primo esperimento di Carhart-Harris fu che, nei volontari, i cali più bruschi di attività della DMN erano correlati all’esperienza soggettiva di «dissoluzione dell’ego» («esistevo soltanto come un’idea o un concetto» disse uno; un altro ricordava: «non sapevo dove finivo io e dove cominciava l’ambiente intorno a me»). Più il calo del flusso ematico e del consumo di ossigeno nella DMN era precipitoso, maggiore era la probabilità che il volontario riportasse la perdita di un senso del sé.

Carhart-Harris aveva da poco pubblicato i suoi risultati in un articolo del 2012 uscito su «PNAS» (Neural Correlates of the Psychedelic State as Determined by fMRI Studies with Psilocybin) quando Judson Brewer, un ricercatore di Yale che stava usando la fMRI per studiare il cervello di meditatori esperti, si accorse che le sue scansioni e quelle di Robin erano straordinariamente simili. Il superamento del sé riportato dai meditatori esperti appariva nelle scansioni fMRI come un silenziamento della DMN. Nel momento in cui l’attività di quest’ultima si riduce drasticamente, sembra che abbia luogo una temporanea scomparsa dell’ego, e che i consueti confini sperimentati tra sé e mondo esterno, tra soggetto e oggetto, si dissolvano tutti.

Questo senso di fusione in una qualche totalità più vasta è naturalmente uno dei tratti caratteristici dell’esperienza mistica; il nostro senso di individualità e separazione s’incardina su un sé ben delimitato, e su una chiara demarcazione tra soggetto e oggetto. Ma tutto questo può essere una costruzione mentale, una sorta di illusione: proprio come i buddhisti hanno sempre cercato di dirci. L’esperienza psichedelica di «non dualità» indica che la coscienza sopravvive alla scomparsa del sé, il quale pertanto non è così indispensabile come a noi – e a lui – piace credere. Carhart-Harris sospetta che la perdita di una chiara distinzione tra soggetto e oggetto possa aiutare a spiegare un altro aspetto dell’esperienza mistica: il fatto cioè che le rivelazioni che essa promuove siano percepite come oggettivamente vere – non tanto semplici vecchie intuizioni, ma verità rivelate. Può darsi che per giudicare un’intuizione come meramente soggettiva – per giudicarla un’opinione individuale – si debba prima di tutto avere un senso della soggettività: precisamente ciò che il mistico sotto l’effetto degli psichedelici ha perduto.

L’esperienza mistica potrebbe essere, semplicemente, quel che si prova quando la DMN viene disattivata, il che può essere realizzato in vario modo: grazie agli psichedelici e alla meditazione, come hanno dimostrato Robin Carhart-Harris e Judson Brewer, ma forse anche tramite particolari esercizi di respirazione (per esempio la respirazione olotropica), la deprivazione sensoriale, il digiuno, la preghiera, potenti esperienze di «rapimento», sport estremi, esperienze di quasi-morte eccetera. Che cosa rivelerebbe una scansione cerebrale effettuata in tali situazioni? Possiamo soltanto fare qualche ipotesi, ma forse vedremmo lo stesso silenziamento della DMN riscontrato da Brewer e Carhart-Harris, che potrebbe essere realizzato limitando il flusso ematico alla rete DMN, oppure stimolando i recettori serotoninergici 2A corticali, o disturbando altrimenti i ritmi oscillatori che normalmente organizzano l’attività cerebrale. Comunque sia, mettere fuori servizio questa rete particolare può darci accesso a stati di coscienza straordinari – momenti di perfetta armonia o estasi che non sono meno meravigliosi per il fatto d’avere una causa fisica.

Se la DMN dirige l’orchestra che esegue la sinfonia dell’attività cerebrale, ci aspettiamo che la sua temporanea assenza dal palcoscenico porti a un aumento della dissonanza e del disturbo mentale – come in effetti sembra accadere durante il viaggio psichedelico. In una serie di successivi esperimenti eseguiti con diverse tecniche per l’imaging cerebrale, Carhart-Harris e colleghi hanno cominciato a studiare che cosa accade nelle altre sezioni dell’orchestra neurale quando la DMN posa la bacchetta.

Nel complesso la DMN esercita la sua influenza inibitoria sulle altre parti del cervello – in particolare sulle regioni limbiche implicate nelle emozioni e nella memoria – in modo molto simile a come Freud immaginava facesse l’ego, impegnato a tenere sotto controllo le forze anarchiche dell’id inconscio (David Nutt non ci gira intorno, e afferma che nella DMN «abbiamo trovato il correlato neurale della rimozione»). Carhart-Harris ipotizza che quando la DMN abbandona la scena questi e altri centri di attività mentale vengano «sguinzagliati»: in effetti, sotto l’influenza degli psichedelici, le scansioni cerebrali mostrano un aumento di attività (rivelato dall’aumento del flusso ematico e del consumo d’ossigeno) in diverse altre parti del cervello, comprese le regioni limbiche. Questa disinibizione potrebbe spiegare come mai, con gli psichedelici, materiali ai quali la coscienza non ha accesso nel normale stato di veglia – compresi ricordi, emozioni e, a volte, traumi infantili rimasti a lungo sepolti – affiorino invece alla superficie della nostra consapevolezza. È per questa ragione che alcuni scienziati e psicoterapeuti credono che tali sostanze possano essere proficuamente impiegate per far emergere, ed esplorare, i contenuti dell’inconscio.

D’altra parte, la DMN non esercita soltanto un controllo top-down sul materiale proveniente dall’interno; aiuta anche a regolare quello che viene lasciato entrare nella coscienza dal mondo esterno. Funziona come una sorta di filtro (o di «valvola di riduzione») con il compito di ammettere soltanto quel «misero rigagnolo» di informazione necessario per arrivare a fine giornata. Se non fosse per i meccanismi-filtro del cervello, il torrente di informazioni rese disponibili dai sensi in ogni dato istante potrebbe dimostrarsi difficile da elaborare – come in effetti a volte accade durante l’esperienza psichedelica. «C’è da chiedersi» dice David Nutt «perché – invece di essere così aperto – il cervello sia di norma tanto costretto». La risposta potrebbe essere molto semplice: «efficienza». Oggi la maggior parte dei neuroscienziati adotta un paradigma del cervello inteso come macchina che produce previsioni. Per formare la percezione di qualcosa presente nel mondo esterno, il cervello accoglie la quantità di informazioni sensoriali strettamente indispensabile a compiere un’ipotesi ben fondata. In sostanza, quando si tratta di dar forma alle percezioni attuali, noi andiamo sempre dritti al punto e saltiamo alle conclusioni basandoci su esperienze precedenti.

L’esperimento della maschera che avevo cercato di eseguire durante il mio viaggio con la psilocibina è una dimostrazione convincente di questo fenomeno. Se qualche indizio visivo suggerisce che stiamo guardando una faccia, il cervello – almeno in condizioni normali – insiste nel vederla come una struttura convessa anche quando non lo è, perché di solito è così che sono le facce.

Il modello della «codificazione predittiva» ha implicazioni strane e profonde, ovvero che le nostre percezioni non ci offrano una trascrizione letterale della realtà, ma piuttosto un’illusione, priva di soluzioni di continuità, intessuta a partire tanto dai dati forniti dai sensi, quanto dai modelli presenti nella memoria. Nel normale stato di veglia la coscienza sembra perfettamente trasparente; eppure, più che una finestra sulla realtà, è un prodotto della nostra immaginazione – una sorta di allucinazione controllata. Questo solleva un interrogativo: in che misura la normale coscienza in stato di veglia è diversa da altri prodotti della nostra immaginazione, in apparenza meno fedeli, come i sogni, i deliri psicotici o i trip psichedelici? In effetti, tutti questi stati della coscienza sono «immaginari»: sono costrutti mentali che intrecciano nuove informazioni con precedenti di vario genere. Nel caso della coscienza normale in stato di veglia, però, a siglare l’accordo tra i dati offerti dai sensi e i nostri preconcetti è una stretta di mano particolarmente salda. L’accordo è infatti soggetto a un continuo processo di «esame di realtà», un po’ come quando ci protendiamo per assicurarci dell’esistenza di un oggetto nel campo visivo, oppure quando, dopo esserci risvegliati da un incubo, consultiamo la nostra memoria per capire se davvero ci siamo presentati a far lezione senza vestiti addosso. A differenza di quegli altri stati, la consueta coscienza in stato di veglia è stata ottimizzata dalla selezione naturale affinché facilitasse al meglio la nostra quotidiana sopravvivenza.

In realtà, quella sensazione di trasparenza che associamo alla coscienza ordinaria è forse dovuta più alla familiarità e all’abitudine che non all’autenticità. Come mi disse uno psiconauta che conosco, «se fosse possibile sperimentare temporaneamente lo stato mentale di un’altra persona, credo che – a causa della sua enorme disparità con il nostro stato mentale abituale, quale che esso sia – ci sembrerebbe più simile a uno stato psichedelico che non a uno stato “normale”».

Un altro esperimento di pensiero che ha il sapore di un trip consiste nel cercare di immaginare come appaia il mondo a una creatura con un apparato sensoriale e modalità di vita completamente diversi dai nostri. Qui si capisce subito che non esiste un’unica realtà in attesa di essere trascritta in modo completo e fedele; i nostri sensi sono evoluti per uno scopo molto più limitato e catturano solo quello che serve alle nostre necessità di animali d’un particolare tipo. L’ape è sensibile a uno spettro di luce completamente diverso dal nostro; guardare il mondo con i suoi occhi significa vedere i disegni ultravioletti sui petali dei fiori (evoluti per guidarla nell’atterraggio, quasi che fossero le luci ai bordi di una pista) – disegni che per noi non esistono. E questo esempio almeno si riferisce a un particolare tipo di vista, cioè a un senso che noi e le api condividiamo. Ma come possiamo anche solo lontanamente concepire i sensi che permettono loro (mediante certi «peli» che hanno sulle zampe) di registrare i campi elettromagnetici prodotti dalle piante? (Un campo debole indica che un’altra ape ha recentemente visitato il fiore, il quale, ormai svuotato di nettare, probabilmente non vale una fermata). E poi c’è il mondo secondo i polpi! Immaginate come la realtà debba presentarsi diversa a un cervello che è stato così drasticamente decentralizzato, la cui intelligenza è distribuita su otto braccia in modo che ciascuna di esse possa assaggiare, toccare e perfino prendere le proprie «decisioni» senza consultare il quartier generale.

Che cosa accade quando, sotto l’influenza degli psichedelici, quella stretta di mano tra cervello e realtà – generalmente salda – viene meno? Nulla, a quanto pare. Ho chiesto a Carhart-Harris se, quando è in trip, il cervello favorisca le previsioni top-down o i dati sensoriali bottom-up. «Questo è il classico dilemma» disse: se la mente, libera dai vincoli, tenda a favorire i precedenti oppure le evidenze fornite dai sensi. «Spesso si riscontra una sorta di irruenza o di zelo eccessivo verso i precedenti, come quando si vedono dei volti nelle nuvole». Impaziente di dare un senso al veloce flusso dei dati in entrata, il cervello salta a conclusioni erronee e a volte ne risulta un’allucinazione (il paranoide fa più o meno la stessa cosa, imponendo senza tregua una falsa narrazione al flusso delle informazioni in entrata). In altri casi, però, la valvola di riduzione si spalanca, così da lasciar passare una gran quantità di informazioni, a volte gradite e accolte senza alcun editing.

Quando assumono gli psichedelici, le persone con cecità cromatica riferiscono di poter vedere per la prima volta certi colori, e alcune ricerche indicano che sotto l’effetto di tali sostanze la musica viene sentita in modo diverso: il timbro o il colore – una dimensione della musica che trasmette emozione – è elaborato in modo più intenso. Durante il mio viaggio con la psilocibina, quando ascoltai la suite di Bach, ero certo di averne colto più di quanto mi fosse mai capitato: d’averne registrato sfumature e toni che non ero stato in grado di sentire prima, e che non ho più sentito da allora.

Carhart-Harris ritiene che, nella percezione, gli psichedelici rendano la consueta stretta di mano tra cervello e realtà meno salda e più scivolosa: durante un trip il cervello può «oscillare avanti e indietro» tra l’imposizione dei precedenti e l’accettazione di evidenze non elaborate offerte dai sensi. Sospetta, per esempio, che durante l’esperienza psichedelica vi siano momenti in cui la fiducia nelle nostre consuete nozioni top-down sulla realtà viene meno, aprendo così la strada al passaggio, attraverso il filtro, di una maggior quantità di informazioni bottom-up; quando però tutta quell’informazione sensoriale minaccia di sopraffarci, la mente genera freneticamente nuove idee (folli o geniali, poco importa) per dare un senso a tutto l’insieme – «e così magari vedi saltar fuori delle facce dalla pioggia».

«È il cervello che fa quel che fa il cervello»: in altre parole, lavora per ridurre l’incertezza raccontandosi, in buona sostanza, delle storie.

Il cervello umano è un sistema inconcepibilmente complesso – forse il più complesso mai esistito –, nel quale è emerso un ordine le cui massime espressioni sono il sé sovrano e la normale coscienza in stato di veglia. In età adulta il cervello è ormai diventato abilissimo a osservare e verificare la realtà, come pure a formulare previsioni attendibili tali da ottimizzare i nostri investimenti di energia (mentale e non solo) e pertanto le nostre probabilità di sopravvivenza. L’incertezza è la più grande sfida che un cervello complesso debba affrontare, e la codificazione predittiva evolse per aiutarci a ridurla. In generale il tipo di pensiero predigerito o convenzionale prodotto da questo adattamento ci rende un buon servizio. Ma solo fino a un certo punto.

Dove si trovi precisamente quel punto è una questione che Robin Carhart-Harris e colleghi hanno esplorato in un articolo ambizioso e stimolante intitolato The Entropic Brain: A Theory of Conscious States Informed by Neuroimaging Research with Psychedelic Drugs, pubblicato nel 2014 su «Frontiers in Human Neurosciences»: qui Carhart-Harris cerca di esporre la sua ambiziosa sintesi tra psicoanalisi e scienze cognitive. Il nocciolo della questione è: il raggiungimento, nella mente umana adulta, di un ordine e di un’individualità ha un prezzo? L’articolo conclude che sì, lo ha. Se è vero che, nel cervello, sopprimere l’entropia (in questo contesto sinonimo di incertezza) «serve a promuovere il realismo, la lungimiranza, la riflessione ponderata e una capacità di riconoscere e superare le pie illusioni e le fantasie paranoidi», allo stesso tempo questo traguardo tende a «vincolare la cognizione» e a esercitare «un’influenza limitante o riduttiva sulla coscienza».

A qualche mese dalla pubblicazione dell’articolo sull’entropia, dopo una serie di colloqui via Skype, Robin Carhart-Harris e io stavamo per incontrarci nel suo appartamento al quinto piano di una casa senz’ascensore, in una zona senza pretese di Notting Hill. Di persona, fui colpito dalla spontaneità e dall’intensità di Robin. Malgrado l’ambizione, ha un atteggiamento straordinariamente modesto che non ti prepara alla sua inclinazione ad avventurarsi in imprese intellettuali che spaventerebbero scienziati meno intrepidi.

L’articolo sull’entropia ci chiede di concepire la mente come una macchina per la riduzione di incertezza gravata da qualche serio difetto. La grande complessità del cervello umano e il maggior numero di stati mentali presenti nel suo repertorio rispetto ad altri animali fanno del mantenimento dell’ordine una priorità assoluta, per evitare che il sistema sprofondi nel caos.

Un tempo, scrive Carhart-Harris, il cervello umano o protoumano presentava una forma di «coscienza primaria » molto più anarchica, caratterizzata dal «pensiero magico» – convinzioni sulla realtà generate da desideri, paure e interpretazioni in chiave soprannaturale (nella coscienza primaria, scrive Carhart-Harris, «la cognizione effettua un campionamento della realtà esterna meno meticoloso ed è invece facilmente indotta al pregiudizio dall’emozione, ovvero da ansie e desideri»). Il pensiero magico è un modo grazie al quale la mente umana riduce la propria incertezza nei confronti della realtà, ma si rivela tutt’altro che ottimale per il successo della specie.

Secondo Carhart-Harris, con l’evoluzione della DMN – un sistema di regolazione cerebrale assente o meno sviluppato negli animali inferiori e nei bambini piccoli – emerse un modo migliore per sopprimere, nel cervello umano, incertezza ed entropia. Insieme alla DMN, «compare un senso coerente del sé o dell’“ego”» e, con quello, la capacità umana di autoriflessione e ragionamento. Il pensiero magico lascia così il posto a «uno stile di pensiero più aderente alla realtà, governato dall’ego». Attingendo da Freud, Carhart-Harris chiama questa modalità di cognizione più evoluta «coscienza secondaria». La coscienza secondaria «rispetta la realtà, e cerca di rappresentarla diligentemente nel modo più preciso possibile» così da minimizzare «la sorpresa e l’incertezza (ovvero, l’entropia)».

L’articolo contiene una bella illustrazione che mostra uno «spettro di stati cognitivi», da quelli ad alta entropia a quelli a bassa entropia. All’estremo dello spettro corrispondente ai primi, gli autori collocano gli stati psichedelici, la coscienza dei bambini piccoli, le fasi iniziali delle psicosi, il pensiero magico e il pensiero divergente o creativo. All’estremo corrispondente agli stati a bassa entropia, elencano invece il pensiero rigido o limitato, le dipendenze, il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, l’anestesia e infine il coma.

Carhart-Harris ipotizza che i «disturbi» psicologici collocati sull’estremo a bassa entropia dello spettro non derivino da una mancanza di ordine a livello cerebrale, ma piuttosto da un suo eccesso. Quando i solchi del pensiero autoriflessivo si fanno più rigidi e profondi, l’ego diventa dispotico. Forse è nella depressione – quando l’ego si ripiega su se stesso e a poco a poco la realtà viene oscurata da un’introspezione incontrollabile – che questo diventa più chiaramente palese. Carhart-Harris cita ricerche che indicano come questo stato mentale debilitante (a volte denominato heavy self-consciousness o realismo depressivo) possa essere il risultato di una DMN iperattiva, in grado di intrappolarci in cicli di ruminazione ripetitivi e distruttivi che alla fine ci escludono dal mondo esterno. La valvola di riduzione di Huxley si contrae a zero. Secondo Carhart-Harris chi soffre di vari disturbi caratterizzati da schemi di pensiero eccessivamente rigidi – tra cui le dipendenze, le ossessioni e i disturbi alimentari, come pure la depressione – può aspettarsi di trarre beneficio dalla «capacità degli psichedelici di interrompere schemi di pensiero e comportamento stereotipati, disintegrando gli schemi di attività [neurale] sui quali essi si fondano».

È dunque possibile che alcuni cervelli riescano a trarre vantaggio da un po’ più di entropia – e non da un po’ meno. È qui che entrano in scena gli psichedelici. Silenziando la DMN, questi composti possono allentare la presa dell’ego sui meccanismi della mente e «lubrificare» la cognizione là dove questa, come un ingranaggio arrugginito, s’era precedentemente inceppata. «Gli psichedelici alterano la coscienza disorganizzando l’attività cerebrale» scrive Carhart-Harris. Aumentano l’entropia, con il risultato che il sistema torna a una modalità di cognizione meno vincolata.

«Non c’è soltanto l’attenuazione di un sistema,» dice «ma anche il riaffiorare di un sistema più antico». Il quale è la coscienza primaria, una modalità di pensiero in cui l’ego perde temporaneamente il suo dominio e l’inconscio, ora non più controllato, «viene portato in uno spazio osservabile». Questo è il valore euristico degli psichedelici per lo studio della mente, secondo Carhart-Harris – che peraltro ne riconosce anche il valore terapeutico.

Vale la pena di notare che Carhart-Harris non romanticizza gli psichedelici ed è piuttosto insofferente verso il tipo di «pensiero magico» e di «metafisica» che essi alimentano nei loro accoliti – per esempio l’idea che la coscienza sia «transpersonale», cioè una proprietà dell’universo invece che del cervello umano. Secondo lui, le forme di coscienza liberate dagli psichedelici sono regressioni a una modalità di cognizione «più primitiva». Come Freud, Carhart-Harris crede che la perdita del sé e il senso di perfetta armonia, caratteristici dell’esperienza mistica – sia essa indotta dalla chimica o dalla religione –, ci riportino alla condizione psicologica del bambino attaccato al seno materno, cioè a uno stadio in cui deve ancora sviluppare un senso del sé come individuo separato e distinto. Per Carhart-Harris, l’apice dello sviluppo umano è il raggiungimento di questo sé o ego differenziato, con la sua imposizione di un ordine all’anarchia di una mente primitiva spinta da desideri e paure, e dedita a varie forme di pensiero magico. Benché sostenga come Aldous Huxley che gli psichedelici spalanchino le porte della percezione, non è d’accordo con lui sul fatto che tutto quanto arriva da quell’apertura – compreso l’«Intelletto in Genere» intravisto da Huxley – sia necessariamente reale. «L’esperienza psichedelica può offrire una gran quantità di oro falso» mi disse.

Nondimeno, crede che nell’esperienza psichedelica vi sia anche dell’oro autentico. Quando ci incontrammo, mi portò l’esempio di scienziati che avevano avuto alcune intuizioni sul funzionamento del cervello grazie alle proprie esperienze personali con l’LSD. Nel cervello umano, un eccesso di entropia può condurre a modalità di pensiero ancestrali e, qualora sia portato all’estremo, alla follia; d’altra parte, se l’entropia si riduce, può ugualmente paralizzarci. La presa di un ego dispotico può costringere a una rigidità di pensiero psicologicamente distruttiva. Può rivelarsi tale anche sul piano sociale e politico, in quanto chiude la mente alle informazioni e a punti di vista alternativi.

In una delle nostre conversazioni, Robin ipotizzò che una classe di sostanze in grado, nella mente, di rovesciare le gerarchie e di promuovere il pensiero non convenzionale abbia il potenziale di rimodellare gli atteggiamenti dei suoi consumatori nei confronti di autorità di ogni tipo; in altre parole, che questi composti possano avere un effetto politico. Molti ritengono che l’LSD abbia avuto esattamente quel ruolo nel rivolgimento politico degli anni Sessanta.

«Furono gli hippie a gravitare verso gli psichedelici – oppure furono questi ultimi a creare gli hippie? Nixon pensava che fosse corretta la seconda ipotesi. Può darsi che avesse ragione!». Robin crede che gli psichedelici siano anche in grado di spostare in modo impercettibile l’atteggiamento degli individui nei confronti della natura, anch’esso andato incontro a cambiamenti epocali negli anni Sessanta. Quando l’influenza della DMN declina, viene meno anche il nostro senso di separazione dall’ambiente. Il suo gruppo all’Imperial College ha sottoposto alcuni volontari a un test con una scala psicologica standard che misura la «connessione con la natura» (i rispondenti valutano il proprio accordo nei confronti di affermazioni come questa: «Io non sono separato dalla natura, ma parte di essa»). Un’esperienza psichedelica aumentava i punteggi dei partecipanti.

Che aspetto ha, dunque, un cervello nella modalità ad alta entropia? Le varie tecnologie di scansione utilizzate dal laboratorio dell’Imperial College per mappare il cervello durante un trip psichedelico dimostrano che mentre le singole reti neurali specializzate – come la DMN e il sistema di elaborazione visiva – si disintegrano, il cervello diventa nel complesso più integrato e compaiono nuove connessioni tra regioni di norma reciprocamente isolate oppure connesse soltanto attraverso l’hub centrale della DMN. In altri termini, le varie reti del cervello diventano meno specializzate.

«Sotto l’effetto della droga, reti distinte diventano meno distinte,» scrivevano Carhart-Harris e i colleghi «il che implica una comunicazione più libera» con altre reti cerebrali. «Sotto l’effetto degli allucinogeni, il cervello opera con maggior flessibilità e interconnessione».

In un articolo pubblicato nel 2014 sul «Journal of the Royal Society Interface» il gruppo dell’Imperial College ha dimostrato che quando la DMN è disattivata e si permette alla marea dell’entropia di montare, le consuete vie di comunicazione presenti all’interno del cervello vengono radicalmente riorganizzate. Utilizzando la magnetoencefalografia, una tecnica di scansione che localizza l’attività elettrica cerebrale, gli autori hanno prodotto una mappa delle comunicazioni che hanno luogo nel cervello sia in corrispondenza della normale coscienza in stato di veglia sia dopo un’iniezione di psilocibina (i risultati sono mostrati nelle pagine seguenti). In condizioni normali – come mostra l’immagine in alto – le varie reti del cervello (qui raffigurate sulla circonferenza, ciascuna con un colore diverso) comunicano per lo più al proprio interno, mentre tra di loro le vie molto trafficate sono in numero relativamente limitato.

Quando però – come mostrato in basso – il cervello è sotto l’influenza della psilocibina, si formano migliaia di nuove connessioni tra regioni cerebrali lontane che nella coscienza in un normale stato di veglia non si scambiano molta informazione. In effetti, il traffico viene reindirizzato da un numero relativamente contenuto di autostrade, a una miriade di strade più piccole che collegano molte più destinazioni. Il cervello sembra diventare meno specializzato e, nell’insieme, più interconnesso, con una quantità considerevolmente superiore di rapporti, o «conversazioni», tra i suoi vari quartieri.

Placebo

Psilocibina

Questo temporaneo ricablaggio può influenzare l’esperienza mentale in diversi modi. Quando i centri della memoria e delle emozioni sono in grado di comunicare direttamente con i centri dell’elaborazione visiva, è possibile che desideri e paure, come pure pregiudizi ed emozioni, comincino a ispirare ciò che vediamo: un tratto caratteristico della coscienza primaria, e una ricetta per il pensiero magico. Allo stesso modo, l’instaurarsi di nuovi legami tra i sistemi cerebrali può dar luogo alla sinestesia, per esempio quando le informazioni sensoriali vengono incrociate così che i colori diventano suoni, o i suoni informazioni tattili. Oppure, i nuovi legami generano allucinazioni, come accadde quando i contenuti della mia memoria trasformarono la percezione visiva di Mary in María Sabina, o l’immagine della mia faccia allo specchio in una visione di mio nonno. La formazione di nuove connessioni di tipo ancora diverso potrebbe manifestarsi nell’esperienza mentale come una nuova idea, una prospettiva originale, un’intuizione creativa, l’attribuzione di nuovi significati a oggetti familiari – o tutti quei fenomeni mentali bizzarri che vengono riferiti nel corso di un’esperienza psichedelica. L’aumento di entropia consente la fioritura di migliaia di stati mentali, molti dei quali bizzarri e privi di senso, ma alcuni rivelatori, fantasiosi e, almeno potenzialmente, trasformativi.

Un modo di pensare a questa fioritura di stati mentali è che essa aumenta temporaneamente la diversità presente nella nostra vita mentale. Se la risoluzione di problemi è qualcosa di simile a un adattamento evolutivo, quanto più numerose sono le possibilità di cui la mente dispone, tanto più creative saranno le sue soluzioni. In questo senso, l’entropia è nel cervello un po’ come la variazione nell’evoluzione: in altre parole, fornisce la diversità dei materiali sui quali la selezione potrà poi operare così da risolvere problemi e portare innovazione nel mondo. Se, come molti artisti e scienziati hanno testimoniato, l’esperienza psichedelica è d’aiuto alla creatività – al pensiero «fuori dagli schemi» –, questo modello potrebbe contribuire a spiegare perché: può darsi che in realtà il problema sorga quanto si ha a che fare con uno «schema» soltanto.

Una questione fondamentale, a cui la scienza non ha neanche lontanamente iniziato a rispondere, è se le nuove connessioni neurali rese possibili dagli psichedelici siano in qualche modo durature o se, una volta esaurito l’effetto della droga, il cablaggio del cervello ritorni allo status quo ante. La scoperta effettuata nel laboratorio di Roland Griffiths – e cioè che l’esperienza psichedelica conduce a cambiamenti a lungo termine nel tratto della personalità definito come «apertura» – solleva la possibilità che mentre il cervello viene ricablato abbia luogo una sorta di apprendimento, e che in un modo o nell’altro quest’ultimo possa persistere. L’apprendimento implica l’instaurarsi di nuovi circuiti neurali i quali, più vengono esercitati, più diventano robusti. Il destino a lungo termine delle nuove connessioni formatesi durante l’esperienza psichedelica – persistenti o evanescenti che siano – potrebbe dipendere dalla misura in cui, una volta conclusa l’esperienza, noi le richiamiamo e, di fatto, le esercitiamo (cosa che potrebbe ridursi semplicemente a ricordare quanto abbiamo sperimentato, rinforzandolo durante il processo di integrazione, oppure a usare la meditazione per ricreare lo stato alterato di coscienza). Franz Vollenweider ha ipotizzato che l’esperienza psichedelica possa promuovere la «neuroplasticità»: aprire una finestra in cui schemi di pensiero e comportamento diventano più plastici e quindi più facili da modificare. Il suo modello suona come una forma chimicamente mediata di terapia cognitiva comportamentale. Finora però tutto questo resta altamente speculativo; per adesso le mappature del cervello – effettuate prima e dopo l’assunzione di psichedelici, così da determinare che cosa venga modificato in modo duraturo dall’esperienza, ammesso che qualcosa lo sia – sono state poche.

Nel suo articolo sull’entropia, Carhart-Harris sostiene che perfino un ricablaggio cerebrale temporaneo possa rivelarsi prezioso, soprattutto nel caso di persone con disturbi caratterizzati da rigidità mentale. Un’esperienza con dosi elevate di psichedelici ha la capacità di «scuotere la palla di vetro con la neve» dice, disorganizzando schemi di pensiero poco sani e creando uno spazio di flessibilità – entropia – in cui schemi e narrazioni più salutari hanno l’opportunità di confluire, man mano che la neve torna a posarsi.

L’idea che aumentare il livello di entropia nel cervello umano possa in realtà essere una cosa buona è di certo controintuitiva: la maggior parte di noi attribuisce infatti a questo termine una connotazione negativa: «entropia» suggerisce un graduale deterioramento dell’ordine tanto faticosamente conquistato, la disintegrazione del sistema con il passare del tempo. Senza dubbio invecchiare dà l’impressione di un processo entropico – in cui mente e corpo vanno incontro a un graduale esaurimento e a un crescente disordine. Può darsi però che questo sia un modo sbagliato di visualizzare le cose. L’articolo di Robin Carhart-Harris mi indusse a chiedermi se, almeno nel caso della mente, l’invecchiamento non sia in realtà un processo di declino dell’entropia che comporta l’attenuarsi, col tempo, di quello che dovremmo considerare un attributo positivo della vita mentale.

Certo è che, nella mezza età, l’influenza del pensiero abituale sulle operazioni della mente è pressoché assoluta: ormai posso contare sull’esperienza passata affinché mi proponga risposte veloci, e in genere utili, per far fronte praticamente a qualsiasi richiesta della realtà: che si tratti di consolare un bambino o di rabbonire il coniuge, di sistemare una frase, di accettare un complimento, di rispondere alla domanda successiva, o di capire qualcosa che sta accadendo nel mondo. Con il tempo e l’esperienza, diventa più facile venire al punto e saltare alle conclusioni – avvalersi di cliché che implicano una certa agilità ma che di fatto denotano esattamente l’opposto: una pietrificazione del pensiero. Visualizzatelo come una codificazione predittiva, rapportata alla scala della vita; di solito i precedenti – e io ormai ne ho milioni – sono pronti a difendermi, e io posso confidare che mi offrano una risposta decorosa, anche se non particolarmente nuova o creativa. Un termine adulatorio per riferirsi a questo sistema di previsioni abbastanza buone è «saggezza».

Leggere l’articolo di Robin mi ha aiutato a capire meglio che cosa stessi cercando quando decisi di esplorare gli psichedelici: volevo dare una vigorosa scossa alla neve nella mia palla di vetro, vedere se potevo rinnovare la mia vita mentale quotidiana introducendovi una dose maggiore di entropia e di incertezza. Probabilmente invecchiare rende il mondo più prevedibile (in ogni senso), d’altra parte può anche alleggerire il carico di responsabilità, creando un nuovo spazio per la sperimentazione. Nel mio caso, avevo cercato di capire se fossi ancora in tempo per evitare alcuni dei solchi più profondi dell’abitudine, impressi nella mia mente dai vari «ci sono già passato» e «l’ho già fatto» legati alla lunga esperienza.

Nella fisica come nella teoria dell’informazione, l’entropia è spesso associata all’espansione, per esempio nel caso di un gas riscaldato o liberato dai vincoli d’un contenitore. Nel momento in cui le sue molecole diffondono nello spazio, diventa sempre più difficile prevedere la posizione di ognuna di esse singolarmente: l’incertezza del sistema, pertanto, aumenta. In una riga lasciata cadere alla fine del suo articolo sull’entropia, Carhart-Harris ci ricorda che negli anni Sessanta l’esperienza psichedelica era solitamente descritta come «espansione della coscienza»; che ne fossero o meno consapevoli, Timothy Leary e colleghi avevano trovato proprio la giusta metafora per il cervello entropico, metafora che ben si armonizza anche con la valvola di riduzione di Huxley, giacché implica che la coscienza esista in uno stato di apertura o di contrazione.

Sul piano dell’esperienza, per noi è quasi impossibile cogliere una qualità astratta come l’entropia, ma forse con l’espansione è diverso. Judson Brewer, il neuroscienziato che studia la meditazione, ha osservato come la sensazione che la coscienza si espanda sia correlata a una riduzione dell’attività in un particolare nodo della DMN – la corteccia del cingolo posteriore (CCP) – associato all’elaborazione autoreferenziale. Una delle cose più interessanti di un’esperienza psichedelica è che acuisce la sensibilità nei confronti dei propri stati mentali, soprattutto nei giorni immediatamente successivi. La consueta continuità della coscienza è disturbata in modo tale che ogni stato particolare – le divagazioni, l’attenzione concentrata, la ruminazione – è reso al tempo stesso più saliente e in qualche modo più facile da manipolare. Sulla scia delle mie esperienze psichedeliche (e forse della mia conversazione con Judson Brewer) scoprii che, se mi ci applicavo, ero in grado di collocare il mio stato di coscienza su uno spettro esteso dalla contrazione all’espansione.

Quando mi sento particolarmente generoso o grato, aperto ai sentimenti, agli altri e alla natura, registro per esempio un senso di espansione. Questo sentimento è spesso accompagnato da un’attenuazione dell’ego, come pure da un declino dell’attenzione prestata al passato e al futuro, con cui invece l’ego va a nozze (e dai quali dipende). Per lo stesso motivo, avverto un pronunciato senso di contrazione quando mi ossessiono sulle cose, ho paura, sono sulla difensiva, mi sento sotto pressione, sono preoccupato e pieno di rimpianti (questi ultimi due stati d’animo non esistono senza un viaggio nel tempo). In questi momenti, mi sento complessivamente più me stesso, e non in modo positivo. Se i neuroscienziati hanno ragione, quello che sto osservando nella mia mente ha un correlato fisico nel cervello: la DMN è attivata o disattivata, l’entropia è alta o bassa. Su come poi utilizzare esattamente questa informazione, non sono ancora sicuro.

Può darsi che ormai ne abbiamo perso il ricordo, ma tutti noi – anche quelli che non hanno mai preso psichedelici – abbiamo vissuto l’esperienza personale di un cervello entropico e dell’insolito tipo di coscienza che esso promuove: è stato quando eravamo piccoli. La coscienza di un bambino è talmente diversa da quella adulta, da costituire un territorio mentale tutto suo, dal quale a un certo punto, nella prima adolescenza, veniamo espulsi. C’è modo di ritornarci? In età adulta, il momento in cui ci avviciniamo di più a quella terra straniera è probabilmente durante un viaggio psichedelico. Questa, almeno, è la sorprendente ipotesi di Alison Gopnik, filosofa e psicologa dell’età evolutiva, mia collega a Berkeley.

Alison Gopnik e Robin Carhart-Harris affrontano il problema della coscienza da quelle che sembrano direzioni e discipline completamente diverse; tuttavia, non appena vennero a conoscenza dei rispettivi lavori (avevo inviato una e-mail ad Alison con il pdf dell’articolo di Robin, mentre a lui avevo parlato del magnifico libro di lei, Il bambino filosofo), iniziarono uno scambio che, almeno per me, si è dimostrato straordinariamente illuminante. Nell’aprile del 2016 quella loro conversazione arrivò davanti al pubblico, a un convegno sulla coscienza tenutosi a Tucson, in Arizona, dove si incontrarono di persona per la prima volta e parteciparono insieme a un dibattito.

Proprio come gli psichedelici hanno offerto a Carhart-Harris un’inquadratura obliqua da cui accostarsi al fenomeno della coscienza normale esplorandone uno stato alterato, Gopnik ci propone di considerare la mente del bambino piccolo come un altro tipo di «stato alterato», sotto diversi aspetti straordinariamente simile. Ci mette poi in guardia, avvertendoci che di solito il nostro pensiero sul tema è vincolato dalla nostra esperienza – personale e limitata – della coscienza, che naturalmente noi assumiamo sia il quadro completo. In questo caso, la maggior parte delle teorie e delle generalizzazioni sulla coscienza è stata formulata da persone che ne condividono un sottotipo abbastanza limitato, quella che Gopnik chiama la «coscienza del professore» e definisce come «la fenomenologia del professore medio di mezza età».

«Come accademici, o siamo straordinariamente concentrati su un problema particolare» dice Gopnik rivolgendosi al pubblico di filosofi e neuroscienziati raccolti a Tucson «o ce ne stiamo lì a dire a noi stessi: “Perché non riesco a concentrarmi su questo problema su cui dovrei concentrarmi, e invece sogno a occhi aperti?”». La stessa Gopnik sembra perfetta nei panni di una professoressa di Berkeley tra i sessanta e i sessantacinque anni, con le sue sciarpe colorate, le camicie sciolte e le scarpe comode. Bambina negli anni Sessanta e oggi nonna, ha uno stile, nel parlare, al tempo stesso spiritoso ed erudito, disseminato di citazioni e indice di una mente a proprio agio tanto in campo scientifico quanto in campo umanistico.

«Se pensavate, come spesso la gente ha pensato, che la coscienza fosse tutta lì … potreste benissimo ritrovarvi a credere che i bambini piccoli siano in effetti meno coscienti di noi», giacché mancano sia dell’attenzione concentrata sia dell’autoriflessione. Gopnik ci esorta invece a pensare alla coscienza dei bambini non in termini di quello che le manca o è meno sviluppato, ma piuttosto di quello che è presente in modo esclusivo e meraviglioso: qualità che, secondo lei, gli psichedelici possono aiutarci ad apprezzare meglio e, forse, a risperimentare.

Nel suo Il bambino filosofo Gopnik traccia un’utile distinzione tra la «coscienza “faro”» degli adulti e la «coscienza “lanterna”» dei bambini piccoli. La prima conferisce agli adulti la capacità di concentrare l’attenzione rigorosamente su un obiettivo (nei suoi commenti, Carhart-Harris l’ha definita «coscienza dell’ego» o «coscienza localizzata»). Nella seconda – la coscienza «lanterna» – l’attenzione è più ampiamente diffusa e consente al bambino di ricevere informazioni praticamente da ogni punto del suo campo di consapevolezza, che è molto ampio, più ampio di quello della maggior parte degli adulti (in questo, rispetto agli adulti, i bambini sono più coscienti e non meno). Mentre i bambini mostrano raramente periodi prolungati di coscienza «faro», gli adulti sperimentano a volte quella «vivida illuminazione panoramica del quotidiano» offerta dalla coscienza «lanterna». Per usare i termini di Judson Brewer, la coscienza «lanterna» è espansiva, la coscienza «faro» circoscritta o contratta.

Il cervello adulto orienta il faro della sua attenzione dove vuole, e poi si affida alla codificazione predittiva per comprendere quanto percepisce. Come ha scoperto Gopnik, l’approccio del bambino non è affatto questo: essendo inesperta del mondo, la sua mente dispone di un numero relativamente scarso di precedenti o preconcetti che ne guidino le percezioni lungo binari prevedibili. Il bambino si accosta invece alla realtà con la meraviglia di un adulto sotto l’effetto degli psichedelici.

Il significato di tutto questo in termini di cognizione e apprendimento può essere compreso meglio, secondo Gopnik, analizzando l’apprendimento d’una macchina, ovvero l’intelligenza artificiale. Quando insegnano ai computer ad apprendere e a risolvere problemi, i programmatori di IA parlano delle ricerche di risposte descrivendole come ad «alta» o «bassa temperatura». Una ricerca a bassa temperatura (chiamata così perché richiede meno energia) comporta il ricorso alla risposta più probabile e a portata di mano, per esempio quella che ha funzionato per un problema simile in passato. Il più delle volte, le ricerche a bassa temperatura vanno a buon fine. Per contro, una ricerca ad alta temperatura richiede più energia perché comporta il ricorso a risposte meno probabili ma forse più ingegnose e creative – quelle fuori dagli schemi preconcetti. Attingendo dalla sua grande esperienza, nella maggior parte dei casi la mente adulta effettua ricerche a bassa temperatura.

Gopnik ritiene che il bambino piccolo (di età pari o inferiore ai cinque anni), come pure l’adulto sotto l’effetto degli psichedelici, abbiano una più forte predilezione per la ricerca ad alta temperatura; nello sforzo di comprendere le cose, la loro mente esplora non solo quanto è vicino e più probabile, ma «l’intero spazio delle possibilità». Queste ricerche ad alta temperatura potrebbero essere inefficienti, giacché incorrono in un più alto tasso d’errore e la loro esecuzione richiede più tempo e più energie mentali. Le ricerche ad alta temperatura possono inoltre produrre risposte più magiche che realistiche; nondimeno, vi sono casi in cui sono l’unico modo per risolvere un problema, e sporadicamente danno luogo a risposte di straordinaria bellezza e originalità. E = mc2 fu il prodotto di una ricerca ad alta temperatura.

Gopnik ha verificato questa ipotesi sui bambini nel suo laboratorio, e ha scoperto l’esistenza di problemi che i piccoli di quattro anni risolvono meglio degli adulti; si tratta esattamente dei problemi che impongono di pensare fuori dagli schemi, quando l’esperienza in effetti non lubrifica ma intralcia i meccanismi risolutori, spesso perché il problema è nuovo. In un esperimento, Gopnik mostrò ai bambini una scatola che si illumina e suona quando viene posto sopra di essa un oggetto di un certo tipo. Normalmente questo «rilevatore di “blicket”» è impostato in modo da rispondere a un singolo pezzo di un certo colore o di una certa forma; ma, quando lo sperimentatore riprogramma la macchina in modo che essa risponda soltanto quando due pezzi sono posti su di essa, i bambini di quattro anni ci arrivano molto più velocemente degli adulti.

«Il loro pensiero è meno vincolato dall’esperienza, e quindi provano anche le opzioni più improbabili»; in altre parole, effettueranno moltissime ricerche ad alta temperatura, verificando le ipotesi più stravaganti. «In molti casi i bambini apprendono meglio degli adulti quando le soluzioni non sono ovvie» oppure, come dice lei, quando sono «più remote nello spazio delle possibilità», un regno in cui si sentono più a loro agio di noi. Stravaganti, appunto.

«Noi abbiamo l’infanzia più lunga di qualsiasi altra specie» spiega Gopnik. «Questo periodo esteso di apprendimento ed esplorazione è ciò che ci distingue. Io penso all’infanzia come a uno stadio ricerca e sviluppo della specie, dedito esclusivamente all’apprendimento e all’esplorazione. Noi adulti siamo invece divisioni produzione e marketing». In seguito le chiesi se intendesse dire che i bambini eseguono le funzioni di ricerca e sviluppo a livello individuale e non di specie, ma in effetti Gopnik intendeva esattamente quello che aveva detto.

«Ogni generazione di bambini si confronta con un ambiente nuovo,» mi spiegò «e il loro cervello è particolarmente abile ad apprendere e prosperare in quell’ambiente. Pensi ai figli dei migranti, o a bambini di quattro anni che si confrontano con un iPhone. Non sono i bambini a inventare questi nuovi strumenti o a creare i nuovi ambienti, ma a ogni generazione costruiscono il tipo di cervello che vi può prosperare al meglio. L’infanzia è il metodo grazie al quale la specie inietta rumore nel sistema dell’evoluzione culturale». In questo contesto, ovviamente, «rumore» è un altro termine per «entropia».

«Il cervello del bambino è estremamente plastico, buono per l’apprendimento, non per la realizzazione» – migliore per «esplorare che non per mettere a frutto». Ha anche moltissime connessioni neurali in più rispetto a quello degli adulti (durante la tavola rotonda, Carhart-Harris mostrò la sua mappa della mente sotto l’effetto della psilocibina, con la densa foresta di linee che mettono in connessione ogni regione con tutte le altre). Nel momento in cui raggiungiamo l’adolescenza, però, la maggior parte di quelle connessioni viene potata, così che «il cervello umano diventa una macchina efficientissima nell’azione». Un elemento chiave di quel processo di sviluppo è la soppressione dell’entropia, con tutte le implicazioni che ciò comporta, nel bene e nel male. Il sistema si raffredda, e le ricerche calde diventano l’eccezione invece della regola: viene attivata la DMN.

«Quando cresciamo, la coscienza si contrae» afferma Gopnik. «Gli adulti si cristallizzano nelle loro convinzioni e sono difficili da smuovere» ha scritto, mentre «i bambini sono più fluidi e di conseguenza più disposti ad accogliere idee nuove.

«Se volete capire com’è una coscienza espansa, non dovete far altro che intrattenervi con un bambino di quattro anni».

O mandar già una compressa di LSD. Gopnik mi disse di essere rimasta colpita dalle somiglianze tra la fenomenologia dell’esperienza psichedelica con l’LSD e la sua interpretazione della coscienza infantile: ricerche più calde, attenzione diffusa, più rumore (o entropia) mentale, pensiero magico e uno scarso senso di un sé continuo nel tempo.

«Per farla breve: in sostanza, i bambini – sia quelli molto piccoli che quelli un po’ più grandicelli – sono continuamente in trip».

Di certo questa visione è interessante, ma è anche utile? Gopnik e Carhart-Harris credono entrambi che lo sia; ritengono che l’esperienza psichedelica, così come loro la concettualizzano, abbia le potenzialità di aiutare sia le persone malate sia quelle che non lo sono. Introducendo più rumore o entropia nel cervello, gli psichedelici potrebbero riscuotere chi sta bene dai suoi consueti schemi di pensiero – come dice Carhart-Harris, «lubrificare la cognizione» – in modi forse in grado di aumentare il benessere, renderci più aperti e promuovere la creatività. Nei termini di Gopnik, le droghe potrebbero aiutare gli adulti a raggiungere quel tipo di pensiero fluido che è la seconda natura dei bambini, espandendo lo spazio delle possibilità creative. Se «l’infanzia è un modo per iniettare rumore – e novità – nel sistema dell’evoluzione culturale», come ipotizza Gopnik, gli psichedelici potrebbero fare la stessa cosa per il sistema nella mente adulta.

Per quanto riguarda chi invece non sta bene, i pazienti che possono aspettarsi i maggiori benefici sono probabilmente quelli affetti dai disturbi mentali caratterizzati da rigidità: le dipendenze, la depressione, le ossessioni.

«Negli adulti esiste una gamma di problemi e patologie – per esempio la depressione – connessi alla fenomenologia della ruminazione e a un’attenzione eccessivamente ristretta e concentrata sull’ego» afferma Gopnik. «Si resta bloccati sulla stessa cosa, non ci si riesce a liberare, si diventa ossessivi, forse dipendenti. Mi sembra plausibile che l’esperienza psichedelica possa aiutarci a uscire da quegli stati, creare un’opportunità in cui sia possibile riscrivere la vecchia storia di chi siamo». L’esperienza psichedelica potrebbe funzionare come una sorta di resettaggio – come quando «introduciamo una scarica di rumore in un sistema» bloccato all’interno di uno schema rigido. Per queste persone potrebbe essere utile anche silenziare la DMN e allentare la presa dell’ego – che Gopnik ipotizza possa ad ogni modo essere illusoria. L’idea di Gopnik, di un riavvio del cervello, suonava molto simile a quella di Carhart-Harris di dare una scossa alla neve dentro la palla di vetro: un modo per promuovere l’entropia, o il calore, in un sistema che si è congelato bloccandosi.

Subito dopo la pubblicazione dell’articolo sull’entropia, Carhart-Harris decise di mettere in pratica alcune delle sue teorie, verificandole sui pazienti: per la prima volta il suo laboratorio estese il proprio campo di interesse dalla ricerca pura a un’applicazione clinica. David Nutt ottenne un finanziamento del governo del Regno Unito affinché il suo laboratorio conducesse un piccolo studio pilota per indagare la capacità della psilocibina di alleviare i sintomi della «depressione resistente al trattamento»: pazienti che non avevano risposto ai consueti protocolli terapeutici e ai farmaci.

La ricerca clinica era decisamente al di fuori dell’esperienza e della comfort zone di Carhart-Harris, e lo stesso valeva per il laboratorio nel suo complesso. Uno sfortunato episodio, avvenuto all’inizio, evidenziò le intrinseche tensioni tra il ruolo del clinico, che è esclusivamente consacrato al benessere del paziente, e quello dello scienziato, che è determinato anche alla raccolta di dati. In una sperimentazione condotta da Carhart-Harris (non una sperimentazione clinica, va sottolineato) un volontario poco meno che quarantenne di nome Toby Slater, dopo l’iniezione di LSD – mentre era all’interno dello scanner per la fMRI – cominciò a sentirsi ansioso e chiese di uscire. Fatta una pausa, forse sperando di compiacere i ricercatori, Slater si offrì di tornare nella macchina per completare l’esperimento («temo possa aver colto il mio disappunto» ricorda mestamente Carhart-Harris). Tuttavia, l’ansia si ripresentò: «mi sentivo come un ratto da laboratorio» mi disse. Slater chiese nuovamente di uscire e cercò di lasciare il laboratorio: i ricercatori dovettero persuaderlo a restare e a farsi somministrare un sedativo.

Carhart-Harris descrive l’episodio – uno di pochissimi eventi avversi osservati nella ricerca condotta all’Imperial – come «un’esperienza istruttiva» e, a detta di tutti, da allora ha dimostrato di essere, oltre che uno scienziato originale, anche un clinico compassionevole ed efficace: di sicuro una rara combinazione. Come vedremo nel prossimo capitolo, la risposta di moltissimi pazienti partecipanti alla sperimentazione sulla depressione è stata nettamente positiva, almeno nel breve periodo. Mentre eravamo a cena in un ristorante di West London, Robin mi parlò di una donna gravemente depressa, partecipante alla sperimentazione; nel corso di diversi incontri non l’aveva mai vista sorridere. Mentre era accanto a lei, durante il suo viaggio con la psilocibina, «lo fece per la primissima volta».

«“È bello sorridere” disse.

«Terminata la seduta, mi raccontò di essere stata visitata da un angelo custode. Mi descrisse una presenza di qualche tipo, una voce estremamente incoraggiante, desiderosa che lei stesse bene. Diceva cose come “Cara, devi sorridere di più, tenere la testa alta, smettere di guardare il pavimento. Poi si protese verso di me e mi spinse in alto le guance” disse la donna “sollevandomi gli angoli della bocca”.

«Doveva essere quello che stava accadendo nella sua mente quando la vidi sorridere» mi disse Robin, lui stesso con un largo sorriso, anche se un po’ imbarazzato. In seguito a quella esperienza il punteggio della depressione della donna scese da trentasei a quattro.

«Devo dire che fu una sensazione bellissima».

La competizione fra gli uomini (K. Lorenz)

Da Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, di Konrad Lorenz

La vita organica si è posta, come una strana diga, nel mezzo della corrente dissipatrice dell’energia universale: essa “divora” entropia negativa e cresce attirando a sé energia; man mano che cresce essa acquista la possibilità di accaparrarsi sempre più energia con un ritmo la cui velocità è direttamente proporzionale alla quantità assorbita. Se tali fenomeni non hanno ancora condotto al soffocamento e alla catastrofe, ciò è dovuto anzitutto al fatto che le forze impietose del mondo inorganico, le leggi della probabilità, mantengono entro certi limiti l’incremento degli esseri viventi; ma in secondo luogo anche al formarsi, nell’ambito delle diverse specie, di circuiti regolatori.

[…]

Nel primo capitolo ho spiegato come e perché, nei sistemi viventi, la funzione dei circuiti regolatori, anzi, di quelli a retroazione negativa, sia indispensabile ai fini del mantenimento di uno stato costante; e inoltre come e perché la retroazione positiva, in un circuito, comporti sempre il pericolo di un aumento “a valanga” di un singolo effetto. Un caso specifico di retroazione positiva si verifica quando individui della stessa specie entrano in una competizione che, attraverso la selezione, ne influenza l’evoluzione. Al contrario della selezione causata da fattori ambientali estranei alla specie, la selezione intraspecifica modifica il patrimonio genetico della specie considerata attraverso alterazioni che non solo non favoriscono le prospettive di sopravvivenza della specie, ma, nella maggior parte dei casi, le ostacolano.

[…]

Il mio maestro Oskar Heinroth diceva, nel suo solito modo drastico: «Dopo lo sbatter d’ali del fagiano argo, il ritmo di lavoro dell’umanità moderna costituisce il più stupido prodotto della selezione intraspecifica». Al tempo in cui fu pronunciata, questa affermazione era decisamente profetica, ma oggi è una chiara esagerazione per difetto, un classico understatement. Per l’argo, come per molti altri animali con sviluppo analogo, le influenze ambientali impediscono che la specie proceda, per effetto della selezione intraspecifica, su strade evolutive mostruose e infine verso la catastrofe. Ma nessuna forza esercita un salutare effetto regolatore di questo tipo sullo sviluppo culturale dell’umanità; per sua sventura essa ha imparato a dominare tutte le potenze dell’ambiente estranee alla sua specie, e tuttavia sa così poco di sé stessa da trovarsi inerme in balìa delle conseguenze diaboliche della selezione intraspecifica.

[…]

La competizione fra uomo e uomo agisce, come nessun fattore biologico ha mai agito, in senso direttamente opposto a quella «potenza eternamente attiva, beneficamente creatrice».

Difficile

Ho 45 anni, una diagnosi che ad oggi è di “disturbo schizoaffettivo” e invalidità riconosciuta al 100%. Questo è un tentativo di spiegarmi e spiegare come si son sviluppate, cosa sono state e in parte sono ancora queste difficoltà in più che ho rispetto ad altr*.

Dopo un ricovero di 10 giorni al San Paolo nel 2013 e poi un breve periodo a casa con mia madre, lei mi convinse ad andare da un altro psichiatra, il dottor S. F., che mi chiese di scrivere una mia breve autobiografia, quella che segue, e poi mi consigliò caldamente di entrare in comunità riabilitativa per persone con disturbi psichici, dove ho vissuto per tre anni; poi per un anno ho abitato in “casa protetta” (“residenzialità leggera”) con tre coinquilini, anche loro disturbati; ora, da circa un anno, ne sono uscito e sono tornato a vivere con mia madre.

 

Breve autobiografia per il dottor S. F.

 

Sono nato il 19 gennaio 1976 a Milano. Durante la prima infanzia sono stato molto seguito da mia nonna. I primi ricordi che ho risalgono al periodo della scuola materna. Ero abbastanza socievole ma stavo prevalentemente con una ristretta cerchia di due o tre amici, e abbastanza spesso mentre gli altri giocavano insieme mi appartavo a giocare da solo. Ebbi un’“amica del cuore”, C., con la quale passavo gran parte del tempo a inventare e “vivere” storie di fantasia. Con lei scambiai il primo bacio, non diretto ma attraverso la tendina di un guardaroba dell’asilo; una maestra ci vide e ci riprese.

Un altro episodio che ricordo del periodo della materna fu una volta che con C. e altri due amichetti – un bambino nero di nome G. e uno rom di nome C. – cercammo di accendere un fuoco nel cortile dell’asilo; fummo messi in castigo e poi a sera i nostri genitori furono informati del fatto. Con gli stessi amici, un’altra volta, tentammo di fuggire dal cortile scavalcando l’inferriata, con gli stessi esiti.

Durante tutta l’infanzia ho avuto un rapporto difficile con la mia sessualità. Mi masturbavo dal periodo dell’asilo, sdraiandomi a pancia in giù e sfregando il bacino sul letto, e avevo degli orgasmi, ovviamente senza eiaculazione. Lo facevo di nascosto e avevo un timore grande, a periodi quasi ossessivo, che i miei o qualcun altro scoprissero quella mia attività. Collego questa paura a un altro episodio accaduto proprio alla scuola materna: una volta, durante la ginnastica, il maestro ci fece sdraiare a pancia in giù sul pavimento; io presi, davanti a tutti, a sfregare il bacino per terra, credo anche per verificare se fosse una cosa che facevo solo io o no; altri bambini risero e io ebbi il dubbio forte che ridessero di una cosa strana, a loro aliena; poi il maestro si accorse di quello che stava accadendo e mi sgridò piuttosto duramente. Forse fu da quel momento che per me quell’attività divenne qualcosa da nascondere, o forse lo era in parte già da prima, “naturalmente”, inconsciamente, per “cause edipiche” (non rivelare di avere una sessualità per non entrare in conflitto-competizione col padre?); in ogni caso sicuramente quell’episodio ebbe un peso importante sulla paura di essere visto durante quell’attività, e sul dubbio piuttosto atroce e a tratti, come già detto, ossessivo che accompagnò tutta la mia infanzia: che quell’attività fosse qualcosa di “mostruoso”. A quel dubbio si alternava, a tratti, ma in second’ordine, l’idea che invece si trattasse di una mia qualità positiva, ma speciale, forse esclusiva.

Durante la mia prima infanzia mio padre fu poco presente, era molto preso dai suoi concerti; in seguito, quando la sua attività concertistica si diradò, fu fisicamente molto più presente, perché lavorava principalmente da giornalista a casa, ma non fu mai molto presente “con me”. Spesso mi diceva, già a partire da quando avevo circa sei anni, che lui non poteva essermi padre perché non sapeva come si fa, siccome un padre praticamente non l’aveva avuto: i suoi lo mandarono a balia e poi in orfanotrofio per le loro condizioni di miseria, e perché suo padre era un fascista ubriacone che picchiava sua madre, cattolica innamorata e votata al subire.

Fin da piccolo ho avuto problemi con il sonno, spesso facevo molta fatica ad addormentarmi e avevo incubi; durante le elementari ci furono dei periodi in cui le maestre, durante la ricreazione, mi lasciavano tentare di recuperare il sonno con pisolini in classe, mentre gli altri bambini giocavano fuori.

Alle elementari ho avuto un “amico del cuore”, T., con il quale mi vedevo anche fuori dal contesto scolastico. Ad oggi l’ho sostanzialmente perso di vista, ma suo fratello G. è un mio caro amico e uno dei pochi che frequento con una certa regolarità.

Mia madre mi ricorda come fossi, durante la mia infanzia, un “angioletto”, e sostiene che solo con l’adolescenza cominciai a problematizzarmi e dare grattacapi; è solo parzialmente vero: ero un bambino generalmente piuttosto tranquillo ma con episodi di “ribellione” abbastanza forti, soprattutto nel contesto scolastico, e in realtà anche alle elementari, in particolare dalla terza in poi, a volte prendevo note, venivo mandato fuori dall’aula (alle medie fui sospeso una volta, alle superiori tre).

Il mio rendimento scolastico, alle elementari come poi anche alle medie, era molto buono. Gli insegnanti sostenevano fossi molto in gamba.

È almeno a partire dalle elementari che ho avuto episodi frequenti e intensi di depersonalizzazione / derealizzazione.

Alle medie avevo un gruppo di amici, tutti un po’ “scavezzacollo”, che frequentavo al pomeriggio e con i quali la mia attività preferita era andare a esplorare le strutture industriali dismesse e i nuovi cantieri della mia zona.

Fu qualche anno dopo l’inizio delle superiori che il mio malessere uscì dallo stadio larvale per diventare conclamato, cominciando a influire sempre più pesantemente sulla mia vita. Finite le medie con ottimi risultati mi iscrissi al liceo scientifico Einstein. Lì un atteggiamento che in parte avevo già sviluppato alle medie – un mio essere costantemente, quasi ossessivamente scherzoso con gli amici – si radicalizzò sempre più, mentre internamente ero sempre più triste, sempre meno trovavo senso alla vita, sempre più il mondo e la storia dell’uomo mi parevano un insieme di brutalità più o meno esplicite, più o meno ipocritamente dissimulate. Riuscii a superare i primi due anni scolastici, nonostante le materie a settembre, mentre al terzo fui bocciato due volte di seguito. A casa, sullo studio e i compiti, mi impegnavo poco, in parte anche perché soffrivo di una grande difficoltà di concentrazione. Con i miei amici di allora cominciammo a fumare molto hashish. Dopo la seconda bocciatura all’Einstein mi iscrissi all’ITSOS, dove al primo anno (la terza ripetuta), da un punto di vista scolastico andai bene: lo sforzo richiesto era molto minore che all’Einstein; mentre da un punto di vista esistenziale la mia depressione, più o meno nascosta, continuava ad accrescersi. In quel periodo fumavo hashish ancor più che in precedenza: la mattina con i nuovi compagni di scuola, il pomeriggio con alcuni dei vecchi nella piazzetta che frequentavamo. Sporadicamente prendemmo anche dei “trip” di LSD, in dosi basse, e a parte il primo, esilarante, i successivi furono per me brutte esperienze; in particolare l’ultimo della mia vita, quello che presi la notte di capodanno ’95-’96 in un contesto in cui già da prima non avevo alcuna voglia di andare, una discoteca ad Aulla; fu un’esperienza orribile, densa di percezioni persecutorie, e fu un po’ “la goccia che fa traboccare il vaso”: tornai a scuola dopo le vacanze con livelli d’ansia divenuti insostenibili e, dopo due o tre giorni, non ci andai più (già negli ultimi mesi del ’95 avevo frequentato molto poco, ma da gennaio del ’96 smisi completamente). Nello stesso periodo smisi quasi completamente di frequentare anche gli amici. In sostanza vivevo rinchiuso in casa, dove l’ansia era un po’ meno forte che fuori. Parlando con mia madre decisi di cercare aiuto presso uno psicoterapeuta. Ebbi un primo approccio con il dottor F. B., il quale mi indirizzò a un percorso analitico chiedendomi di scegliere tra un terapeuta maschio e una terapeuta femmina; così cominciò la mia analisi con la dottoressa M. B. R., freudiana, che proseguì poi per otto anni, dal marzo 1996 a luglio 2004, con quattro sedute alla settimana per quasi tutto il periodo.

Nel 1997, a febbraio, spinto soprattutto da mia madre, andai dal dottor F. B. per un consulto su un supporto farmacologico. Mi prescrisse una compressa di Prozac da 20 mg al mattino e una compressa di Xanax da 0,25 al mattino più una la sera prima di dormire. Seguii la terapia per un giorno soltanto: avevo molte remore, in parte ideologiche, sulle terapie farmacologiche in campo psichico. Poco tempo dopo, a marzo del ’97, andai da uno psicoterapeuta cognitivista e psichiatra, il dottor E. S., di nuovo per un consulto su un supporto farmacologico, di nuovo su insistenza di mia madre. E. S. mi prescrisse Seroxat 20 mg, ma dalla ricetta di allora non riesco a capire la posologia. In ogni caso, di nuovo, lo presi solo una volta, per gli stessi motivi di cui sopra.

Tornando all’analisi con la dottoressa M. B. R., sebbene durante una delle prime sedute mi avesse detto che avevo una conoscenza e una consapevolezza di me e della mia storia “molto approfondita, e fin troppo”, fu un percorso difficile, a cui io opposi molte resistenze emotive. L’analisi fu poi interrotta da mia madre perché, a fronte delle spese, non vedeva risultati concreti per lei apprezzabili, nonostante nel periodo dell’analisi avessi fatto il servizio civile (esperienza per me difficile ma anche in qualche misura positiva) e avessi lavorato per un anno e mezzo in un piccolo studio editoriale; nonostante, insomma, stessi in realtà comunque un po’ meglio di prima.

Dopo la fine dell’analisi per alcuni anni non seguii più alcuna terapia, né farmacologica né della parola, continuando la mia vita molto appartata fatta principalmente di letture, “smanettamenti” al computer (sempre più tecnici e sempre meno “artistici”), qualche lavoro saltuario (sempre da casa). In quel periodo mi vedevo quasi soltanto con G., il fratello del mio “amico del cuore” delle elementari T., del quale ho già accennato.

Alla morte di mio padre, nel 2009, ebbi un picco forte di malessere, con allucinazioni uditive – mi pareva a volte che persone più spesso sconosciute, ma a volte anche conoscenti e amici, mi facessero oggetto di insulti sommessi, ecc. –, pensieri fortemente morbosi, ecc. Di nuovo cercai aiuto rivolgendomi, per un consulto orientativo, a un’amica di famiglia, psicoanalista, la quale mi consigliò una terapia farmacologica indirizzandomi a una sua amica psicoanalista e psichiatra, la dottoressa R. C., e, per la terapia della parola, a una sua amica consulente di orientamento, L. F.

Nel frattempo decisi di iscrivermi a una scuola privata per conseguire il diploma in attività sociali, indirizzo “dirigente di comunità”; era un progetto che già avevo prima della morte di mio padre e volli provare a portarlo avanti nonostante il mio stato psichico precario.

Qui sotto riporto l’evoluzione della terapia farmacologica prescrittami dalla dottoressa R. C.

 

17 novembre 2009
Mattino: 1 Xanax 0,25 mg; ½ Cipralex 10 mg per la prima settimana; dalla seconda, 1 Cipralex intero
Alle 14: 1 Xanax 0,25 mg
Mezz’ora prima di dormire: 10 gocce di Haldol per 2 settimane

 

15 ottobre 2009
Mattino: 1 Cipralex 10 mg; 5 gocce di Haldol
Ore 14: 1 Xanax 0,25 mg; 5 gocce di Haldol
Mezz’ora prima di dormire: 2 Xanax 0,25 mg

 

19 novembre 2009
Mattino: 1 Cipralex 10 mg
Mezz’ora prima di dormire: 2 Xanax 0,25 mg; 10 gocce di Haldol

 

15 dicembre 2009
Mattino: 1 Cipralex 10 mg
Mezz’ora prima di dormire: 5 gocce di Haldol; 1 Stilnox 10 mg

 

17 aprile 2010
Mattino: 1 pastiglia e mezza di Cipralex 10 mg; 5 gocce di Haldol
Sera: 1 Tavor 1 mg; 10 gocce di Haldol
Al Bisogno: 1 Xanax 0,25 mg

 

8 luglio 2010
Mattino: 1 Cipralex 10 mg; 10 gocce di Haldol (se danno troppa sedazione, 5 al mattino e 5 alle 14)
Ore 14: 1 Xanax 0,25 mg
Mezz’ora prima di dormire: 1 Xanax 0,25 mg al bisogno

 

26 ottobre 2010
Mattino: 1 pastiglia e mezza di Cipralex 10 mg; 5 gocce di Haldol
Mezz’ora prima di dormire: prima settimana: 10 gocce di Minias; seconda settimana: 5 gocce di Minias
Al bisogno: 5 gocce di Haldol

 

Non ricordo bene il proseguimento della terapia farmacologica dall’ottobre 2010 al 23 aprile 2013, data del mio ricovero al reparto psichiatrico del San Paolo; ho chiesto a mia madre e lei sostiene che in seguito risentii varie volte la dottoressa R. C. telefonicamente per aggiustarla, riducendo l’Haldol fino a eliminarlo e mantenendo alla fine soltanto il Cipralex (non ricordo se 1 pastiglia o 1 e mezza), più lo Stilnox per dormire, al bisogno.

Rimando alla fine di questo testo una breve panoramica delle mie impressioni sull’effetto dei farmaci.

A primavera del 2013 ebbi di nuovo un progressivo ma veloce inasprimento di malessere. In quel periodo volevo rivedere la psichiatra perché mi pareva a tratti di essere “troppo su” e “sopra le righe”, perciò volevo chiederle se non fosse il caso di rivedere la terapia diminuendo magari il dosaggio del Cipralex; quando mi decisi a chiamarla mi dette appuntamento di lì a un mese. Nel frattempo però il mio essere “troppo su” aumentava; avevo cominciato a usare facebook e ci passavo molto tempo, spesso andando a dormire molto tardi la notte. Lo usavo più o meno freneticamente, chattando molto con alcune persone e in particolare con una ragazza di 31 anni, L., che poi conobbi anche di persona e con la quale ci fu una piccola storia. Nello stesso periodo ripresi a fumare hashish, dapprima poco e poi decisamente troppo. Mia madre era sempre più preoccupata, soprattutto in relazione al mio andare a dormire troppo tardi, e avemmo parecchi screzi. Nel frattempo, complice l’hashish, il mio vissuto di quelle giornate passate a comunicare tramite facebook si stava innervando sempre più di suggestioni da “pensiero magico”: spesso immaginavo che alcune delle persone con cui comunicavo non fossero ciò che mostravano di essere ma, per esempio, appartenenti a una sorta di “carboneria” di cui io, finalmente, stavo entrando a far parte – una rete di rivoluzionari intenzionati a costruire una nuova Resistenza in Italia. Inoltre stavo sviluppando un delirio di persecuzione e di grandezza in cui google e servizi segreti vari mi avversavano personalmente perché, sulla mia bacheca facebook, avevo preso posizione contro il controllo globale delle telecomunicazioni e avevo dato indicazioni su come aggirarlo. A un certo punto chiamai il dottor F. B. e riuscii ad avere un appuntamento con lui a pochi giorni; ci andai con mia madre una mattina ed ero in piena paranoia, convinto che il taxi che prendemmo fosse seguito da “agenti” (ma che la taxista fosse “dalla mia parte”). Il dottor F. B. mi diagnosticò (dal referto) un “importante quadro dissociativo delirante”, mi prescrisse una pastiglia di Zyprexa da 10 mg al giorno e mi indirizzò al CPS per una visita preliminare a un percorso terapeutico. Nell’accomiatarsi disse a mia madre di andare a comprare lo Zyprexa e darmene mezza pastiglia subito. Uscito dallo studio del dottore ebbi un picco di paranoia nel vedere alcune auto della polizia posteggiate sul percorso, per cui a un tratto cominciai a fuggire, cercando di trascinarmi dietro mia madre, perché ero ancora convinto che “mi stessero seguendo”. Mi “rifugiai” in una chiesa, poi mi tranquillizzai e tornammo a casa con mia madre in taxi. Devo dire che, anche durante questi “picchi”, non ero mai pienamente convinto delle paranoie; era sempre anche un po’ come quando da piccoli si gioca a “facciamo che io ero”, il vissuto delirante era sempre almeno un po’ “ipotetico” e c’era sempre sullo sfondo un po’ di consapevolezza, sebbene anch’essa “ipotetica”, della realtà. Appena arrivati a casa presi la mezza pastiglia di Zyprexa e dopo pranzo mi addormentai pesantemente; mi risvegliai solo a sera, poco prima dell’ora di cena. Nel frattempo era arrivato mio zio Paolo, chiamato da mia madre, molto preoccupata per quello che aveva visto durante la mattinata. Visto come mi aveva steso mezza pastiglia, mi rifiutai, dopo cena, di prendere la pastiglia intera del farmaco, anche perché dovevo andare all’Arci Corvetto per una riunione del consiglio direttivo: tempo prima mi ero messo d’accordo con una consigliera per parteciparvi allo scopo di proporre di installare al circolo l’attrezzatura per il wi-fi pubblico, ma la seconda pastiglia mi avrebbe di nuovo steso e non sarei potuto andarci. Dopo averla rifiutata cercai di uscire di casa, ma mio zio si oppose mettendosi di fronte alla porta; io dapprima cominciai a scavalcare il muretto alla base della finestra minacciando di buttarmi giù, mio zio si spostò dalla porta per impedirmelo, io sgattaiolai alla porta, mio zio mi bloccò tenendomi per il bavero della giacca; a quel punto a tenermi si aggiunse anche mia madre. Io le staccai la mano dal mio bavero e lei perse l’equilibrio capitombolando all’indietro sul pavimento (non la spinsi, diversamente da quanto riportato sul modulo per l’ASO redatto dalla dottoressa che poi incontrai a casa mia). Poi riuscii a divincolarmi anche da mio zio. Andai all’Arci, feci la riunione riuscendo abbastanza lucidamente a fare la proposta, che venne accolta, e poi tornai a casa. Nel frattempo mia madre aveva chiamato il 118 e perciò a casa trovai una dottoressa e un lettighiere. Mi arrabbiai parecchio e dissi alla dottoressa che non avevo alcuna intenzione, il giorno dopo, di recarmi al CPS; poi me ne andai in camera mia, dove mi misi a chattare su facebook cantando a tratti canzoni partigiane ad alta voce, e poi ascoltando musica a volume piuttosto alto. Nel frattempo la dottoressa compilava un modulo per l’ASO e dopo un po’ quattro poliziotti bussarono alla porta della mia camera. Mandai giù l’ansia dell’incontro, che sentivo salire veloce, prendendo la “visita” con un po’ d’ironia, e concordai di esser portato al San Paolo, dove fui visitato dalla dottoressa M. G. S. la quale scrisse sul referto «[…] abbiamo realizzato un lungo colloquio, la vita del paziente è ricca di sfaccettature ma in questo periodo vi sono situazioni che tendono a indurgli molta ansia fino a sviluppare una vera e propria sintomatologia delirante. Propongo al paziente un possibile ricovero ma non vi sono gli estremi per il TSO, accetta la terapia e gli si spiega l’importanza dell’assunzione quotidiana di Zyprexa tesa ad aiutarlo a superare questo periodo di crisi. Si riduce la terapia con Cipralex a ½ cp. die. Viene somm. in PS Zyprexa 10 mg 1 cp e 10 gt di Lexotan. Lo invito a recarsi domattina in CPS dove ha un appuntamento con la dottoressa M. A. Il paziente collaborante e tranquillo viene dimesso».

La mattina seguente, al CPS, la dottoressa M. A. mi propose un ricovero volontario al San Paolo. Accettai. Fui ricoverato dal 23 aprile al 3 maggio. Durante quei dieci giorni il mio delirio, più interno che espresso, si attenuò abbastanza, ma non tanto quanto l’agitazione e l’angoscia associate. In particolare nei primi giorni ero comunque spesso convinto di essere parte di un “intrigo”, di essere “attenzionato” se non “braccato” dagli “agenti”, sebbene abbastanza al sicuro presso il reparto. Guardai inizialmente con sospetto un uomo che venne ricoverato il giorno dopo il mio ingresso. Quando mi raccontò di essere il figlio del proprietario di un rivenditore di arredamenti, e che era stato ricoverato a seguito di un forte litigio con suo padre in merito all’azienda in grande crisi, gli credetti, ma poi spesso ebbi momenti in cui pensavo fosse un “agente cattivo”; e poi ancora, dopo esserci entrato un po’ più in relazione, che fosse un “agente buono”, mandato lì per proteggermi dagli “agenti cattivi” qualora fossero entrati in reparto; a volte, la sera prima di addormentarmi, immaginavo addirittura che fosse la reincarnazione di mio zio Cesare Roda, che fu partigiano e morì poco prima della mia nascita. Questi non erano però pensieri assidui, solo sporadici e sempre meno presenti, e nel frattempo feci amicizia con lui e con alcuni altri ricoverati e ricoverate. Il 3 maggio fui dimesso con una diagnosi di “psicosi schizoaffettiva”. Cito alcuni stralci dal referto di dimissione: «Il paziente ha riferito una riduzione della tensione, è apparso pertanto più tranquillo, tono dell’umore in asse, ha mostrato un maggior distacco emotivo rispetto ai contenuti idetici di tipo paranoideo presentati all’ingresso, ha recuperato un ritmo sonno-veglia nella norma. Ha usufruito di permessi al di fuori del reparto con una buona gestione degli stessi. Infine abbiamo organizzato un permesso al domicilio con la madre […] e durante lo stesso ha mantenuto un comportamento adeguato».

Dopo la dimissione cominciai un percorso col CPS di via Barabino, la dottoressa M. A. e l’infermiera A. Frequento, il mercoledì pomeriggio, un piccolo gruppo con altri pazienti. Nel periodo intercorso tra la dimissione e oggi, però, allo stato euforico e paranoideo si è sostituito uno stato prevalentemente depresso. Penso molto spesso al suicidio e l’idea è presente quasi costantemente sullo sfondo dei miei pensieri anche quando non è in primo piano.

La terapia farmacologica che sto seguendo attualmente, prescrittami dalla dottoressa M. A., consiste in una compressa di Depakin da 500 mg al mattino, insieme a una compressa di Cipralex da 10 mg; un’altra compressa di Depakin 500 mg la sera, insieme a una di Invega da 3 mg e, al bisogno, mezza compressa di Stilnox da 10 mg.

Per quanto riguarda l’effetto dei farmaci che ho preso, sicuramente il Cipralex mi ha sollevato un po’ il tono dell’umore; l’Haldol, nel periodo successivo alla morte di mio padre, mi ha abbastanza aiutato ad abbassare l’angoscia e a eliminare le impressioni persecutorie; l’Invega a uscire dal periodo dei pensieri deliranti dell’ultima crisi.

Non so quanto derivi dai farmaci che sto prendendo, ma in questo periodo mi sento quasi sempre molto stanco anche fisicamente.

Per quanto riguarda il sonno mi addormento di solito piuttosto tardi, verso le due, ma dormo fin verso le nove o le dieci; però anche in queste circostanze la mattina mi alzo spesso con la sensazione di non aver dormito profondamente, forse di aver solo sognato. Mi sento privo di energie anche fisicamente, e come “irrigidito”, a lungo. Mi pare che questo aspetto si sia molto accentuato da quando prendo il Depakin e l’Invega (non so quale dei due influisca, o se influiscano entrambi). Non di rado, comunque, non riesco ad addormentarmi prima delle tre; a volte sono le quattro o le cinque di mattina.

 

Riflessioni

 

Le difficoltà aggiunte del mio vivere rispetto a quello degli altri io le lego principalmente a due cose: l’episodio che mi mandò in paranoia sulla sessualità alla scuola materna (leggine se vuoi qui sopra ☝️) e il fatto di avere avuto un padre molto difficile e molto diverso, come “modello educativo”, da mia madre, che è un po’ autoritaria e molto apprensiva, laddove mio padre era “fai quel che vuoi, ma non far soffrire la mamma”.

Mio padre che, fin da quando sono piccolo, e fino a quando è morto, mi dice di tanto in tanto e non di rado, in momenti importanti, ma anche quando a me sembrerebbe non averci niente a che fare con la situazione, “Non posso esserti padre perché un padre non l’ho avuto” (in realtà lo ebbe, un fascista di merda che picchiava sua madre, ma i suoi lo abbandonarono a balia e poi in orfanotrofio per via della miseria in cui versavano). E io che a volte ancora penso “Va be’, ma se lo sapevi, e se già davi per scontato che non ci avresti nemmeno provato, perché mi hai messo al mondo?”.

Mio padre che – ero alle elementari, avevo passato il pomeriggio dopo la scuola a giocare con lui, il mio “amico del cuore” T., suo fratello G. e suo padre D. – una volta soli, con un’aria indecifrabile, ma seria seria e attenta attenta, mi chiede: “Ma tu preferiresti D. come papà?”. “N-no”, rispondo, con la paura atroce che mi voglia abbandonare. Poco tempo dopo provo a dirgli che a me va bene com’è e a fargli coraggio, dicendogli una frase che ho letto su Topolino, detta dal figlio di Ezechiele Lupo a Ezechiele Lupo: “Sei forte papà!”; lui si indispettisce.

Mio padre che – già andavo male a scuola, liceo, non studiavo, fumavo decisamente troppi cilum e sbevazzavo – mi dice: “Tu per me puoi fare quel che vuoi, però stai facendo soffrire la mamma e questo non lo sopporto: datti una regolata”, e io che penso, col freddo nel cuore: “Di me non gliene frega niente, gliene frega solo della mamma”.

Mio padre che, una sera che stavo sclerando con mia madre e i toni si erano particolarmente accesi, e lui come sempre non aveva detto niente durante tutta la discussione, perché non partecipava mai alle discussioni riguardanti me e il mio quotidiano scolastico e di vita, tutt’a un tratto scatta in piedi infuriato, con gli occhi due fessure iniettate di sangue, mi fa alzare e gridando e ripetendo “Hai mancato di rispetto a tua madre!” mi porta in camera a schiaffi forti e secchi.

Mio padre che – avevo appena abbandonato la scuola, a 20 anni, e stavo molto male, da mesi (e poi per anni) non riuscivo a uscire di casa neanche per vedere gli amici – accetta un nuovo lavoro e se ne va a stare per gran parte del tempo nei dintorni di Firenze.

Mio padre che, vedendomi una sera qui a casa a Milano sclerare di rabbia, disperazione e senso d’impotenza esistenziali e politici, a un certo punto si porta le mani a coprirsi il volto fattosi a un tratto tutto rosso e comincia a ripetere in un mormorio “Che cosa ho fatto? Che cosa ho fatto?”, con aria disperata e con vergogna.

Su quella sua domanda andai un po’ tanto in ossessione, mi chiedevo se avesse inteso qualcosa come “Ho sbagliato a metterti al mondo” o se fosse espressione del suo senso di inadeguatezza e di colpa, oppure… Una sera che eravamo in casa solo io e lui gli chiesi, con una fatica enorme, “Ma non è che tu, quando io ero molto piccolo, mi toccavi?”, perché a volte mi veniva in mente che chi, come mio padre, ha subito molestie sessuali da piccolo – da un mezzo prete, nel caso di mio padre – non di rado, da grande, le compie a sua volta. Questo dubbio, la prima volta, mi venne vedendo il film Festen (mi identificavo tantissimo nelle parole del biglietto suicida lasciato dalla sorella, le ricordo più o meno così: “Forse dopo morta arriverò in un mondo bello”… tipo così), ma per quanto riguarda mio padre era il dubbio che in qualche modo mi avesse insegnato lui la masturbazione, quando ero piccolo, forse toccandomi.

Alla mia domanda lui non rispose, rimase zitto, continuando a lavare i piatti, ma vedevo che stava un po’ in panico e mi chiedevo “Perché non parla?”, e dopo un po’, non riuscendo più a sostenere quel suo silenzio inizialmente impacciato, la risposta che non arrivava, lui che con aria ora risentita se ne stava andando nel suo studio senza dir nulla, gli dissi, impacciato a mia volta, “Va be’… Non credo, io credo tu sia buono, non credo tu abbia fatto quella cosa”. Non disse niente, né quella sera né il giorno dopo, mai.

Mi accorgo che il dubbio riaffiora in me ogni volta che si avvicinano le date della sua morte, della sua nascita, e più in generale quando viene celebrato, e ogni volta devo fare uno sforzo di razionalizzazione non indifferente per togliermelo, alla fine del quale sono sicuro del fatto che non mi abbia mai toccato, perché capisco che in questo moto emotivo c’è anche la mia competitività repressa nei suoi confronti, ma soprattutto il fatto che il mio senso di colpa legato alla masturbazione infantile è andato in circolo vizioso col suo senso di inadeguatezza e di colpa come padre, diventando poi in me quello che è stato e spesso tuttora è tanto spesso una specie di senso di inadeguatezza rispetto a tutto, e una specie di enorme senso di colpa di esistere. Così me la spiego. Fossi riuscito a dire almeno a lui, da piccolo, di quella mia attività, forse le cose sarebbero andate diversamente tra noi. Una volta, da preadolescente, ci riuscii quasi: stavamo tornando dal tennis e introdussi l’argomento cercando di descrivergli, con molta fatica, i miei episodi di derealizzazione e depersonalizzazione, perché poco prima me ne era capitato uno molto forte, con un senso fortissimo di “falsità della realtà”, mentre i miei compagni di tennis scherzavano sul sesso, discorsi in cui io non entravo praticamente mai, e insomma già da un po’ legavo intuitivamente quegli episodi al mio rapporto difficile con la mia sessualità; quando gli descrissi quei miei momenti di dubbio forte sulla veridicità della realtà, lui mi rispose che avevo una bella fantasia visionaria; io replicai con un “Si, ma…”, e avrei voluto dirgli che quelle impressioni io me le vivevo, mentre ce le avevo, con grande angoscia, anche se poi a volte a distanza mi divertivo anche a elucubrarci e inventarci sopra ipotesi, ma pur sempre con un senso di angoscia e di pericolo, perché a volte per esempio l’ipotesi era che il mondo, con tutte le sue brutture, fosse una simulazione, un brutto sogno, e l’unico modo per fuggirne e approdare alla realtà, e magari a una realtà bella, fosse il suicidio); non ci riuscii e dopo un po’ di silenzio gli dissi, tipo, “No, niente… niente, lascia perdere”.

È stato un padre molto difficile, e la sua inadeguatezza in quel ruolo, e la sua consapevolezza della sua inadeguatezza e il suo senso di colpa sono andati, molto sfortunatamente, in circolo vizioso con le mie paranoie sulla mia sessualità e con la mia conseguente tendenza a sentirmi colpevole e “mostruoso”, poi, un po’ su tutto. In ogni caso, in questo testo mi sono concentrato sulle mie difficoltà e sulle sue, ma gli volevo anche molto bene, e so che anche lui me ne voleva, solo era terrorizzato e reso piuttosto incapace dall’idea di non essere capace come padre, e certo un po’ paraculo, ma d’altro canto si può dire anche che a suo modo cercava di cambiare questo mondo di merda per sé e per me e per tutti gli altri, presenti e futuri; e ci furono anche tante cose belle per me e tra noi, e comunque tutta la sua inadeguatezza e gli errori che ha fatto non sono colpa sua ma conseguenza della miseria economica, morale e culturale cattofascista in cui nacque, figlia di questa merda assoluta che è il capitalismo. E anche l’episodio del maestro che mi sgridò invece di spiegarmi, per me, lo è: è figlio dell’ipocrisia di matrice cattolica che vede i bambini come angioletti asessuati e interviene repressivamente invece di spiegare che è normale provare piacere anche da piccoli. E la realtà di questo pianeta non è un brutto sogno ma è quello che sappiamo. E per questi motivi e tanti altri ancora anch’io, come lui, reputo necessaria e desidero una nuova Internazionale.

Da «LSD. Il mio bambino difficile», di Albert Hofmann

L’impiego dell’LSD in Psicoterapia si basa principalmente sui seguenti effetti psichici: nell’alterazione da LSD la normale visione del mondo subisce una trasformazione e una disintegrazione profonde. Legato a questo è il fenomeno dell’attenuazione o anche della sospensione della barriera tra l’io e la realtà esterna. Quei pazienti che sono intrappolati all’interno di un circolo vizioso di natura egocentrica, possono perciò essere aiutati a superare le loro fissazioni e il loro isolamento. Come risultato si può osservare un miglioramento nel rapporto con il medico ed una maggiore sensibilità all’azione terapeutica. Lo stato di accresciuta influenzabilità sotto effetto di LSD contribuisce a raggiungere lo stesso scopo.

Un’altra caratteristica significativa e di grande valore psicoterapeutico dell’alterazione mentale provocata da LSD è la possibilità che contenuti d’esperienza rimossi e da lungo tempo dimenticati tornino di nuovo alla coscienza. Qualora la psicoanalisi cercasse di rintracciare eventi traumatici nella vita del paziente, questi potrebbero diventare accessibili al trattamento terapeutico. Numerosi casi individuali esaminati in contesto analitico sotto l’azione di LSD riferiscono di esperienze infantili rievocate con estrema chiarezza. Non si tratta qui del normale ricordo di, ma del rivivere un’esperienza passata; non una réminiscenze, bensì una réviviscence, come l’ha definita lo psichiatra francese Jean Delay.

L’LSD non agisce come farmaco in senso stretto; piuttosto svolge una funzione coadiuvante nel contesto della cura psicoanalitica e psicoterapeutica, offrendole una maggiore incisività e riducendone la durata. Questo può avvenire in due modi.

Nella prima procedura, nata e sviluppatasi nelle cliniche europee e conosciuta come terapia psicolitica, dosi medie di LSD sono somministrate in diverse sedute a intervalli regolari. Infine queste esperienze vengono discusse in gruppo e i pazienti sono poi invitati a darne espressione artistica attraverso il disegno e la pittura. Il termine “terapia psicolitica” fu stabilito da Ronald A. Sandison, medico inglese di scuola junghiana e pioniere della ricerca clinica con l’LSD. La radice ‘lysis’ significa scioglimento; in questo caso, scioglimento della tensione e dei conflitti nella psiche.

Nella seconda procedura, privilegiata negli Stati Uniti, una singola dose molto alta di LSD viene somministrata al paziente dopo intensa e profonda preparazione psicologica. Con questo metodo, conosciuto come terapia psichedelica, si cerca di provocare un’esperienza mistico-religiosa che una simile dose di LSD può comportare. Essa servirà poi, nel corso del successivo trattamento terapeutico, come punto di partenza per la cura e la ridefinizione della personalità del paziente. La parola psichedelico, che traduciamo ‘che manifesta l’anima’ oppure ‘che espande l’anima’, fu introdotta da Humphry Osmond, uno dei primi negli Stati Uniti a impiegare l’LSD nella ricerca psichiatrica.

I benefici che questo farmaco apporta in psicoanalisi e in psicoterapia derivano da proprietà che sono diametralmente opposte a quelle dei cosiddetti psicofarmaci ansiolitici. Mentre gli ansiolitici tendono a coprire i problemi e i conflitti del paziente, riducendone la gravità e l’importanza, l’LSD, al contrario, li fa vivere in maniera più intensa. È proprio questo aspetto di chiarificazione e di discernimento a renderli più facilmente soggetti all’intervento terapeutico.

I successi e l’opportunità della terapia psicoanalitica con impiego di LSD sono tuttora argomento di controversia all’interno della comunità scientifica. La stessa cosa potrebbe dirsi però delle altre procedure impiegate in psichiatria, quali l’elettroshock, la terapia insulinica o la psicochirurgia; questi metodi comportano un rischio maggiore rispetto all’uso di LSD, che date opportune condizioni è praticamente privo di pericoli.

Poiché esperienze rimosse o dimenticate possono riemergere con rapidità considerevole sotto l’effetto della sostanza, la durata del trattamento analitico può essere relativamente ridotta. Tuttavia, per alcuni psichiatri questo rappresenta uno svantaggio. Secondo loro non verrebbe dato al paziente il tempo necessario per sviluppare un lavoro terapeutico completo. L’effetto terapeutico, è loro opinione, ha minore durata rispetto a quando si è in presenza di un graduale lavoro analitico, che preveda un lento processo di consapevolezza delle esperienze traumatiche. Le sedute psicolitiche e in special modo psichedeliche richiedono una preparazione completa del paziente, per evitare lo sgomento che la vista di una realtà non familiare e sconosciuta può provocare. Solo allora questa esperienza può risultare positiva. Un altro aspetto importante è la selezione dei pazienti, poiché non tutti i tipi di disturbi psichici rispondono altrettanto bene a questi metodi di cura. L’impiego fruttuoso dell’LSD in psicoanalisi e in psicoterapia presuppone una conoscenza e un’esperienza specifiche.

Per questo motivo può risultare molto utile un’autosperimentazione da parte dello psichiatra, come già aveva indicato W.A. Stoll nella sua ricerca. Essa procura al medico una conoscenza diretta, un’esperienza non mediata della dimensione insolita dischiusa dall’LSD, offrendogli la possibilità di capire veramente questo fenomeno quando si manifesta nella psiche del paziente, di interpretarlo correttamente e di riceverne tutti i vantaggi.


Significativo quanto l’ambiente esterno, se non addirittura più importante, è lo stato psichico degli sperimentatori, la loro disposizione mentale nei confronti dell’esperienza e le aspettative rivolte a questa. Possono influire anche le impercettibili e inconsapevoli sensazioni di felicità o di paura. L’LSD tende a intensificare la reale condizione psicologica. Un sentimento di gioia può sfociare nella beatitudine, la depressione può precipitare nella disperazione. L’LSD è perciò lo strumento meno adatto in assoluto per lenire uno stato depressivo. È pericoloso somministrarlo in presenza di una situazione mentale disturbata e nei casi in cui uno stato d’infelicità o di paura sia predominante, perché la probabilità che il viaggio possa concludersi con un crollo psichico è abbastanza alta.

Individui con personalità labili, tendenti a reazioni incontrollate, dovrebbero assolutamente evitare la sperimentazione con questa sostanza, perché lo shock da LSD, portando a manifestazione una psicosi latente, può arrecare un danno psicologico duraturo.

Instabile, nel senso di una maturazione non ancora compiuta, è da ritenere anche la psiche di individui molto giovani. Lo shock che deriva dall’imponente afflusso di nuove e insolite sensazioni mette in pericolo inevitabilmente il delicato organismo psichico ancora in fase di formazione. Negli stessi ambienti medici l’uso dell’LSD a scopi psicoanalitici o psicoterapeutici con giovani che non abbiano compiuto i 18 anni viene, giustamente secondo la mia opinione, sconsigliato. Gli adolescenti più di tutto mancano di un sicuro e solido rapporto con la realtà, che è necessario perché la sconvolgente esperienza di nuove dimensioni della realtà possa essere integrata in maniera significativa entro la propria visione del mondo. Anziché accrescere e approfondire la consapevolezza della realtà, un’esperienza di tale natura può provocare negli adolescenti insicurezza e senso di smarrimento. Per la stessa vivacità delle percezioni sensoriali e la tuttora illimitata apertura alla vita i giovani vivono esperienze visionarie spontanee assai più frequentemente che nei più tardi periodi dell’esistenza. Questo è un motivo ulteriore per cui dovrebbero evitare l’assunzione di agenti psicostimolanti.

È possibile tuttavia che anche una persona adulta e in buona salute possa fallire un esperimento con l’LSD e soffrire di una crisi psicotica, nonostante vi sia stata una completa osservanza delle misure preparatorie e protettive di cui accennavo. L’assistenza di un medico, che includa un esame preliminare dello stato di salute, è pertanto vivamente consigliabile, anche nei casi in cui l’LSD non venga impiegato a scopi terapeutici. Benché non sia necessaria la sua presenza alla seduta, nondimeno dovrebbe essere sempre disponibile l’intervento di un professionista.

Insorgenze psicotiche gravi sono eliminate e tenute rapidamente sotto controllo mediante un’iniezione di clorpromazina o altro sedativo analogo.

La presenza di una persona amica, che possa richiedere l’aiuto di un medico in casi di emergenza, rappresenta un’altra indispensabile rassicurazione psicologica. Sebbene le alterazioni causate dall’LSD provochino un’immersione nel mondo interiore dell’individuo, nondimeno si affaccia talvolta il bisogno intenso di contatti umani, specialmente nelle fasi depressive.


Gottfried Benn, nel saggio Provoziertes Leben (“Vita provocata”) (apparso in: Ausdruckswelt, Limes Verlag, Wiesbaden, 1949), definisce la realtà in cui l’io e il mondo stanno l’uno di fronte all’altro come “la catastrofe schizoide, il destino nevrotico dell’occidente”. Così scrive:

L’attuale concetto di realtà ebbe origine nel sud del nostro continente. Determinante per la sua formazione fu il principio ellenistico-europeo dell’agóne e della vittoria conseguita attraverso la prestazione, l’astuzia, la perfidia, il talento e la forza, espresso all’inizio nella forma greca dell’aretè, e successivamente in quella europea del darwinismo e del superuomo. L’io venne allo scoperto, calpestò la terra, condusse battaglie e per far questo ebbe bisogno di strumenti, di materiali, di potere. Si pose di fronte alla materia come altro da essa; se ne distaccò con i sensi, ma ci stabilì un rapporto formale più stretto. La scompose, la esaminò e la classificò: armi, oggetti di scambio, denaro per riscattare. La spiegò mediante isolamento, la ridusse a formule, ne strappò dei frammenti, la suddivise. (La materia divenne) un concetto appeso come sciagura sopra l’Occidente, contro cui esso lottò, senza afferrarlo, a cui sacrificò un’ecatombe di sangue e di felicità, e le cui tensioni e fratture era ormai impossibile risolvere attraverso lo sguardo naturale e la conoscenza metodica dell’essenziale, quieta unità delle forme prelogiche dell’essere… invero, il carattere catastrofico di questo concetto venne alla luce in maniera sempre più evidente… uno stato, un’organizzazione sociale, una morale pubblica, per i quali la vita altro non è che esistenza sfruttabile economicamente, e che non accettano il mondo della vita provocata, non possono arrestare la sua distruttività. Una comunità, la cui igiene e tutela razziale, quali moderni rituali, si basano su vuote conoscenze biologico-statistiche, può solo difendere il punto di vista superficiale delle masse, nella cui osservanza conduce incessantemente le guerre, perché la realtà è per essa materia prima, rimanendole nascosto il suo presupposto metafisico.

Come sostiene Gottfried Benn in questo brano, il concetto di realtà che mantiene separati l’io e il mondo ha senza dubbio stabilito il corso evolutivo della storia intellettuale europea. Il mondo vissuto come materia inanimata e oggetto, a cui l’uomo sta di fronte in opposizione, ha prodotto la scienza moderna e la tecnica. E grazie al loro intervento, gli uomini hanno sottomesso la terra e hanno abusato del suo patrimonio; le imponenti realizzazioni della civiltà tecnologica si trovano faccia a faccia con il disastro ecologico. Questo intelletto che tutto oggettivizza è penetrato anche nel cuore della materia, il nucleo dell’atomo, e lo ha spaccato, liberando energie che minacciano le forme vitali del nostro pianeta.

Se l’uomo non si fosse separato dal mondo, ma avesse vissuto in armonia con la natura vivente e la creazione, mai sarebbe stato possibile un impiego sbagliato della conoscenza e dell’intelletto. Tutti gli attuali tentativi di provvedere ai danni causati attraverso misure di protezione ambientale risulteranno solamente rattoppi superficiali e senza speranza, se a essi non seguirà la cura di quello che Benn ha chiamato “il destino nevrotico dell’Occidente”. Guarire significa poter esperire la realtà profonda delle cose che tutto abbraccia, compreso il soggetto che vi partecipa.

Questo tipo di esperienza viene sempre più ostacolato in ambienti che mani umane hanno reso inanimato, nelle metropoli e nei paesaggi industriali delle nostre società. È qui che soprattutto si palesa il contrasto fra l’individuo e il mondo esterno. Sensazioni di alienazione, di solitudine, di minaccia si presentano incessantemente e dominano la coscienza quotidiana degli individui delle società industriali; esse prendono inoltre il sopravvento ovunque si estenda la civiltà della tecnica, e in larga misura influiscono sulla produzione dell’arte moderna e della letteratura.

Nell’ambiente naturale il pericolo di vivere una realtà frantumata è minore. Nei prati, nelle foreste e nel regno animale che vi si rifugia, ma anche in ogni giardino, si avverte una realtà infinitamente più vera e antica, più profonda e stupefacente di qualsiasi cosa gli uomini abbiano costruito, e che sarà sempre presente quando il mondo esanime delle macchine e del cemento si dileguerà di nuovo, si coprirà di ruggine e cadrà in rovina. Nella germinazione, nella crescita, nella fioritura, nella fruttificazione, nella morte e di nuovo nella comparsa dei primi germogli delle piante, nel loro rapporto con il sole, la cui luce esse trasformano in energia chimica sotto forma di composti organici, dai quali tutte le forme viventi del nostro pianeta provengono – nell’essenza propria delle piante, si manifesta la stessa misteriosa, inesauribile ed eterna energia vitale che ci ha generato e ci condurrà di nuovo nel suo ventre, dove saremo al sicuro e uniti con tutto il creato.

Non stiamo qui parlando di sentimentali utopie naturiste, di un “ritorno alla natura” in senso rousseauiano. Quel movimento romantico, che ricercava l’idìllio nel mondo naturale, rappresenta senz’altro il sentimento di un’umanità che ha visto scissi i propri legami con la natura. Ciò di cui oggi abbiamo bisogno è vivere di nuovo l’unione fondamentale con tutte le forme viventi, ed essere consapevoli della dimensione onnicomprensiva della realtà. Più sporadico risulterà lo sviluppo spontaneo di questa consapevolezza, più la flora e la fauna primigenie del pianeta dovranno sottomettersi a un ambiente tecnologico inanimato.

Da «Negoziare con il male», di Piero Coppo

4.2. Può un gesuita essere stregone?

Nel 1957 Eric de Rosny, gesuita, è inviato in Camerun, a Duala, per insegnare francese e inglese al Collegio cattolico Libermann. Il contatto con i suoi allievi, giovani liceali camerunesi, lo convince ben presto che, senza una conoscenza delle basi della loro cultura, gli sarebbe stato impossibile svolgere bene il suo mestiere. In particolare, un episodio lo obbliga a interrogarsi sulla cultura d’origine di quei giovani. Una notte, nel dormitorio, un giovane allievo è preso da convulsioni, con spasmi violenti e incontrollabili frammisti a grida: «Acqua, acqua!» Finalmente gli spruzzano addosso dell’acqua, che lo calma. Gli altri allievi spiegano che non è una crisi normale, ma una possessione da parte di jengu, lo spirito dell’acqua, che non vuole che il giovane resti al Collegio. Nonostante tutti gli sforzi del gesuita, da quel giorno il giovane non riesce più a seguire le lezioni, e resta per ore seduto al banco, prostrato e assente. Fino a che, per allontanarlo dalle «cattive influenze», la famiglia lo ritira dal Collegio e lo invia in una cittadina del Nord. Rosny non ne avrà più notizie; ma aver condiviso con i suoi compagni il dramma di quella notte apre all’insegnante una via di comunicazione con gli allievi su differenti aspetti della loro cultura di origine, e non solo sulla cultura che Rosny rappresenta e alla quale, attraverso gli studi, i giovani avrebbero dovuto accedere. Iniziano così loro a parlare, e Rosny a chiedere, di stregoneria, antenati, spiriti e geni. L’interesse del gesuita per quel mondo che inizia a svelarsi, per quella cultura1, lo costringe a interrogarsi perché mai, mentre

i giovani africani sono attirati in un universo nuovo, quello dei Lumi, della scienza e di un modo di vita planetario … io invece sono trascinato nel mondo della notte, dei simboli e dei riti iniziatici? Perché sono attirato dalle manifestazioni di una cultura evidentemente fin d’ora condannata. Domanda irritante, che respingo come una tentazione, ma alla quale dovrò pure, un giorno, rispondere (Rosny 1981, p. 23).

Nel suo alloggio a Duala, il gesuita sente tutti i sabati, di notte, un tamburo suonare in una casa vicina, con ritmi a volte lenti a volte precipitosi. L’emozione che gli suscita gli ricorda quella provata, da bambino, quando la sera, nella campagna francese, andava a ritirare le lenze da fondo nei fossati.

Sotto la superficie di quell’acqua calma e scura, che per me ricopriva un abisso, immaginavo tutta l’intensità della vita di un ambiente misterioso. Mi sottoponevo alla più totale solitudine e al più grande silenzio interno per avvicinarmi alla riva, sulla punta dei piedi, lì dove la lenza si immergeva. Se faceva dei bruschi zig-zag, ero come paralizzato insieme dalla paura e dalla gioia. Gli altri tipi di pesca, con la mosca o col galleggiante, non mi soggiogavano nello stesso modo. Solo questa lenza da fondo, questo tamburo nella notte… Dei richiami… Degli avvertimenti venuti da quali profondità? (ibid., p. 47)

Da qualunque parte venisse, il richiamo aveva funzionato. Il sacerdote chiede di essere ammesso alle cerimonie che, la notte di ogni sabato, si svolgono nella casa di Din, un guaritore esperto in pratiche di controstregoneria. Din è un mota bwanga, un conoscitore e possessore di rimedi carichi di una potenza che supera i semplici farmaci; ma anche un nganga, un terapeuta tradizionale conoscitore dei comuni rimedi. I mota bwanga sono nemici degli stregoni: sia dei bato ba lemba (quelli che si procurano, spesso comprandoli, oggetti malefici e possono divenire invisibili), sia dei bato b’ewusu, quelli che hanno ricevuto per eredità il bisogno, per aumentare la propria forza, di divorare altri umani (detti anche stregoni dell’acqua, o del caimano: quelli che uccidono e divorano). Infine, i bato b’ekong portano via la componente invisibile, il doppio di altri umani, fino a farli morire, perché lavorino nelle loro piantagioni invisibili, e accumulare così ricchezze che non hanno, nel mondo ordinario, giustificazioni. I comuni mortali vedono le vittime ammalarsi, deperire e morire mentre vicino a loro altri prosperano e si arricchiscono senza ragione; gli iniziati invece vedono, come in pieno giorno, il traffico di uomini che c’è sotto. Ekong era, una volta, il nome di una associazione che riuniva commercianti, notabili e capi: era un gruppo di potere, certo, ma non aveva il carattere malefico, nascosto e odioso che ha invece oggi, dovuto forse, secondo l’autore, all’apparizione in quel contesto della carta moneta e del lavoro salariato.

Rosny comincia così a partecipare alle cerimonie nel corso delle quali Din si immerge in un’altra dimensione, lo ndimsi, non percepibile dai comuni mortali, dove stanno le intenzioni segrete e i disegni nascosti, e che bisogna frequentare per poter agire sulla salute, la malattia, la fortuna e la sfortuna dei singoli. È proprio in questa dimensione che gli stregoni catturano la forza della vita, il doppio degli altri, per sottometterli ai loro propri interessi; è quindi in questa dimensione che il controstregone, vero e proprio guerriero dell’invisibile, deve immergersi per combatterli. L’esecutore delle intenzioni degli stregoni è il nyungu («arcobaleno» in lingua duala), il serpente malefico che solo chi è dotato della doppia vista può vedere in azione anche nella vita ordinaria: si nasconde nelle case, gira in cerca delle sue vittime per mangiarne il cuore. Poiché è invisibile agli occhi ordinari, la sua presenza è svelata dai rumori strani che abitano la notte, o dall’improvviso schiamazzare dei polli e latrare dei cani. La mattina, se ne possono osservare le tracce sulla sabbia.

Vestito di rosso, una sciarpa alla vita, Din alterna nelle cerimonie notturne esibizioni davanti al pubblico (danze, canzoni, fachirismi), interventi diagnostici (sulla natura del problema, sulla sua causa soprannaturale), prescrizioni terapeutiche (sacrifici da fare, azioni da intraprendere) e lunghi periodi in cui, sdraiato e immobile dentro la stanza che racchiude i suoi oggetti di potere, lascia il corpo per accedere allo ndimsi, condurre le sue battaglie, prendere le necessarie informazioni.

A tutto questo il gesuita partecipa e tutto descrive, mano a mano che ha accesso a quella visione del mondo e a quel sistema originale e complesso di gestione del male, della sfortuna, delle disgrazie. Lì, il guaritore e soprattutto il controstregone svolgono un ruolo fondamentale, riordinando il disordine, regolando conflitti, aggressioni, risentimenti. Strada facendo, però, Rosny incontra problemi che non aveva previsto e registra anche in se stesso dei cambiamenti.

Intanto, coinvolto in alcuni processi di guarigione gestiti da Din, si trova costretto a prendere partito; e comunque viene percepito dall’ambiente come un suo alleato, vista l’assiduità della presenza al suo fianco. E forse, non solo un alleato, ma addirittura un allievo. E che allievo! Un bianco, un sacerdote, un insegnante al prestigioso Collegio Liberman, dove si formano al mondo dei bianchi (e, spesso, a lasciare quello degli antenati) i figli delle nuove élite camerunesi. Così, in un paio di occasioni, il ricercatore si trova in pericolo, circondato da una piccola folla minacciosa che lo teme come stregone, o esposto al sospetto di far parte di una confraternita dalle ambigue intenzioni, quando, con altri, si reca lontano, nella boscaglia, alla ricerca delle piante necessarie. Sperimenta così, sulla propria pelle, quanto sia difficile mantenersi sul filo di rasoio che separa guaritori e stregoni; equilibrio che solo una scelta esplicita di campo, mai però definitiva per gli altri, può consentire: esporsi, operando pubblicamente, appunto, come controstregone.

Poi, la relazione col suo maestro conosce dei momenti di crisi. Din, quando andava nella casa del gesuita, beveva l’acqua che gli veniva offerta solo dopo averci messo un piccolo oggetto, un oggetto di protezione, che poi riprendeva dal bicchiere vuoto. A volte, il maestro esprimeva il dubbio che l’allievo volesse carpire i suoi segreti per poi eliminarlo, e prenderne il posto. Dal canto suo, un mattino, il gesuita, alzandosi dal letto, era stato preso da vertigine, al punto da non riuscire ad attraversare la strada. D’improvviso, un pensiero inaspettato lo aveva attraversato: Din gli aveva forse somministrato un veleno? Il crescere di questa reciproca diffidenza andava di pari passo con la trasmissione sempre più approfondita da Din al gesuita del saper-fare del guaritore. Anzi: più il gesuita veniva accompagnato dentro quel sistema, più aumentavano gli equivoci, le diffidenze, le prese di distanza. C’era ovviamente una sola via per continuare quel lavoro, la via che Din aveva infatti un giorno proposto al sacerdote, in seguito alla sua ennesima richiesta di spiegazioni: se vuoi continuare a vedere quello che faccio, non ho niente da dirti, continua a guardare ed è tutto; ma se vuoi veramente vedere, allora dobbiamo fare una «convenzione». Davanti a questo ulteriore, impegnativo passo, il gesuita prende tempo per riflettere. Nel corso di un soggiorno a Parigi, chiede consiglio ad altri della sua confraternita e si espone ad alcune sedute di psicoanalisi di gruppo, che descrive nel suo libro. Le dinamiche che vive in quel contesto lo costringono a una implicazione personale, emotiva, diretta. Si rende conto, allora, che fino a quel punto aveva preso, a scuola dal controstregone, la posizione dello studente muto e riservato, seduto in un angolo, a distanza dal tavolo dove si giocava l’azione; e capisce che ci sono solo due modi per cambiare posizione: o mettersi dalla parte delle vittime, dei perseguitati, degli stregati e quindi subire un trattamento; o «farsi aprire gli occhi» per essere davvero, da allora in poi, insieme ai maestri della notte.

Nella cultura duala, infatti, gli umani dispongono di quattro occhi. Chiudono quelli visibili nel momento della morte, per aprire gli altri sul regno degli antenati. Ma alcuni nascono con i quattro occhi aperti. Ci si rende conto di questa anomalia quando, per esempio, un bambino vede passare furtivamente l’ombra di qualcuno che muore poco tempo dopo. Allora i familiari si affrettano a farglieli chiudere, a «trapassare» i due occhi aperti sull’invisibile con un idoneo trattamento, perché un bambino non ha la forza per sopportare simili rivelazioni. Quelli che sanno chiudere gli occhi sanno però anche come aprirli. Gli umani che così sommano le due visioni, quella dei vivi e quella dei morti, fanno da intermediari tra il mondo visibile e quello invisibile. Vedono le cose nascoste e quindi sono incaricati dal gruppo di intervenire per contrastare l’attività degli stregoni. È tra loro che si scelgono e si formano i controstregoni (cfr. Rosny 1981, pp. 313-14).

Il gesuita alla fine decide, e chiede a Din di aprirgli gli occhi; vuole passare la soglia. Si tratta quindi di chiarire le condizioni: stipulare la «convenzione». Il controstregone si rivolge così ai suoi altari, in presenza dell’allievo:

Gli chiederò cosa mi darà in cambio del mio insegnamento, quale grande gesto farà per me. Per aprire gli occhi, la tradizione vuole che si domandi un «animale senza peli sul corpo», e cioè una persona. Quando avrai ucciso questa persona, allora, ma allora soltanto, ti verrà messo qualcosa negli occhi, e comincerai a vedere la notte, a sapere tutto. Ma io rifiuto questa cosa. Non sono d’accordo con questa transazione. Non mi hanno insegnato le cose in questo modo. Siete voi, le piante e le erbe, che mi avete aperto gli occhi. Al posto della persona, si può portare una capra. (ibid., p. 336)

Il gesuita-antropologo offre allora la capra e descrive poi minuziosamente la sua iniziazione, che dura parecchie settimane, e i suoi stati d’animo mentre vi si inoltra, passo dopo passo, seguendo le indicazioni di Din. E, intanto, riflette sull’ambiguità degli uomini di potere, e quindi anche di Din, e, forse, anche sull’ambiguità della sua ricerca e della sua propria storia: ambiguità delle motivazioni, delle intenzioni. A questo punto, non può più procedere solo: chiede a un gruppo di confratelli di rendersi disponibili a un dialogo epistolare che lo sorregga. Nel corso della sua iniziazione, diventa molto sensibile ai conflitti, di qualsiasi natura, che hanno luogo attorno a lui; in occasioni precise, come si somministra un farmaco, Din gli versa delle gocce negli occhi. Un giorno, all’alba, c’è come uno scatto, un evento critico: di colpo «vede chiaro», percepisce nettamente e con freddezza la violenza che c’è nel mondo e vede, come sovrapposte per un effetto cinematografico, mille immagini di conflitti mondiali (cfr. Rosny 1981, p. 359). La prima facoltà che acquista come aspirante controstregone è dunque la percezione lucida e ferma degli atti di violenza che hanno luogo attorno a lui: diviene capace di guardare sotto le forme sociali, addomesticate, delle relazioni tra umani. Questa facoltà spiega la paura dei nuovi iniziati, e il loro isolamento.

La grande paura del futuro iniziato viene dall’anomalia della sua situazione sociale, anomalia che gli procura degli incubi. È un uomo solo. Sollevando il mantello della violenza, va controcorrente rispetto a tutte le tendenze della vita pubblica e a ritroso della sua educazione. Controstregone per definizione, sarà sempre sospettato di divenire il suo contrario, perché percepisce la violenza e gioca con essa. (ibid., p. 362)

Poco dopo aver «aperto gli occhi» al gesuita, Din, il suo iniziatore, muore. I sospetti inizialmente cadono sull’allievo, che avrebbe potuto volerne la morte per prenderne il posto; sospetti che motivano una serie di azioni di riparazione e conciliazione da parte di Rosny. In seguito, il gesuita è chiamato non solo a fare l’indovino (visto che gli avevano «aperto gli occhi») e il guaritore; ma addirittura a iniziare, ad «aprire gli occhi» a guaritori locali che avevano avuto una iniziazione incompleta. Tutte queste attività, così come il suo tentativo di aprire pubblicamente, anche sui media, il dibattito sulla stregoneria, lo coinvolgono profondamente e lo espongono a rischi e fraintendimenti. Come quando un articolo sulle sue attività comparso su «Paris-Match» col titolo Un padre gesuita divenuto stregone. È la rivincita degli dei africani!, induce la gerarchia ecclesiastica a chiedergli ragione della sua posizione (cfr. Rosny 1996, pp. 196 sgg.).

Oggi, è il patriarca Eric de Rosny Dibounje, dove dibounje sta per «germoglio». Così descrive il suo percorso:

Scendere dal germoglio al ceppo, come ho fatto io, andando contro la corrente della linfa, necessita per uno straniero decenni di radicamento. Vorrei approfittare dell’esperienza fatta e sempre in corso per cercare di far condividere la mia convinzione: là dove restano vive le radici della tradizione, il grande albero Africa, che venti contrari scuotono così pericolosamente, può piegarsi, ma non spezzarsi; o anche, avvampare, ma non bruciare: «il baobab non arde»! (Rosny 2003)

Lungo questa strada, il gesuita si è trovato costretto a riflettere anche sulle sue proprie radici.

Diversamente dal sistema della stregoneria che riesce a scartare provvisoriamente la minaccia del male, per la salvaguardia dell’unità del clan, il cristianesimo pretende di sopprimerlo radicalmente. Il progetto che si è realizzato nello stesso Gesù Cristo [prendere su di sé tutta la violenza del mondo, e con questo produrre un effetto liberatorio decisivo], è proposto nel tempo alla libertà di ciascuno. Una problematica tanto rivoluzionaria – se la si situa nella storia delle religioni – ha la sua influenza sul comportamento dei credenti nei confronti della violenza. Quando appartengono a famiglie cristiane secolari, ne sono impregnati a tal punto, e fino nel profondo del loro inconscio, da essere meno portati ad averne paura. Mi domando perfino se la società europea, che è stata per tanto tempo segnata dal cristianesimo, non debba ad esso almeno l’audacia di far scoppiare la violenza alla luce del giorno.

Mi rendo conto oggi che l’iniziazione attraverso la quale mi ha fatto passare Din non era la prima. Nel contesto della mia vita religiosa, avevo già seguito sotto la direzione di un maestro un percorso chiamato «esercizi spirituali», che è una forma di iniziazione. Per tre volte, nel corso di un mese, il novizio si impegna a seguire un percorso programmato, che lo porta a cambiare il suo sguardo. Impara delle tecniche di contemplazione e non gli sono risparmiate le visioni di violenza. Ma passati i primi giorni, molto presto la vita di Gesù gli è offerta come modello da guardare e imitare. È impregnato della certezza che il Cristo ha vinto la morte. Così avevo già, in un certo modo, aperti gli occhi sulla violenza, quando Din ha iniziato il suo trattamento. Né lui né io potevamo sapere, allora, che iniziavamo un lavoro di sovrimpressione, senza possibile coincidenza reale. (Rosny 1981, p. 363)

Senza possibile coincidenza reale… Certo, le modalità con cui si cerca di gestire il fondo oscuro dell’animo umano sono diverse nei vari gruppi. Tra la lotta frontale dei cristiani contro il male, perché sia finalmente estirpato dal cuore di ognuno e addirittura dal mondo intero, ricacciando Satana nelle tenebre, e la negoziazione attenta dei gruppi africani, sta la differenza che c’è tra il sogno prometeico e il paziente lavoro di umani che sanno i loro limiti e la loro posizione nel mondo.


1. «Con questo termine non designo la schiuma lussuosa di una civiltà, ma lo spirito molto particolare, inafferrabile, di un popolo. Ci sono forse altri modi per renderne conto se non attraverso gli oggetti che cadono sotto i nostri sensi?» (Rosny 1981, p. 30).